Vedendo questa foto non ci crederete che è il mio blog!
Ebbene sì sono proprio io Dolci Gusti in persona.
Non avvezza a muffin e decorazioni da cupcakes, il bello delle bloggers e delle bloggalline è che attraverso il confronto si scoprono cose che si credeva di conoscere e non apprezzare.
Quindi dopo una chiacchierata interessante con Marianna del Laboratorio delle Torte e le sue perfette indicazioni mi sono lanciata in preparazioni che hanno riscosso il consenso di una festa con bimbi in ufficio, e sopratutto il più severo, il mio.
Grazie Marianna!
Il suo frosting di meringa italiana è perfetto. E buonissimoooo
Come base però i muffin proprio no grazie.
Ho trovato nel libro di Donna Hay questi Friands che mi hanno subito colpito per gli ingredienti.
Scoprite perchè...
I Friands sono delle piccole tortine francesi, spesso confusi con i muffins, fatti con sole mandorle e albumi. La delizia di questi dolcetti è espressa anche nel significato Friand che in francese vuol dire goloso, ghiotto di cose buone.
Eccomi sono io!
Ingredienti per i friands (circa 15)
- 125 g di burro
- 110 g di farina di mandorle (o intere con la pelle)
- 205 g di zucchero a velo setacciato
- 100 g di farina 00
- 1/2 cucchiaino di lievito
- 5 albumi bio
Ingredienti peer il Frosting di Meringa Italiana:
- 100 g di albumi bio
- 35 ml di acqua (io ho pesato in g)
- 135 g di zucchero semolato
- 2 gocce di succo di limone bio
- scorza di 1 limone bio grattugiata
- termometro
- colorante in gel a piacere
Sciogliete il burro a fuoco dolce e tenete da parte.
Riducete le mandorle in polvere se scegliete quelle intere, e mettete la farina di mandorle in una grande boule con lo zucchero a velo, la farina e il lievito setacciati.
Mescolate con un cucchiaio per amalgamare.
Montate leggermente gli albumi (nel libro Donna Hay indica solo di aggiungerli così senza montare, ma non mi sembrava salutare!) e inserite nelle polveri con una frusta a mano; colate a filo il burro fuso intiepidito e mescolate ancora con la frusta.
Versate il composto in una sac à poche, e riempite per 3/4 i pirottini scelti (i friands dovrebbero avere una forma piuttosto bassa e larga, ma io ho usato i pirottini classici da muffins). Cuocete in forno per circa 25-30 minuti a 180° o fino a doratura. Fate freddare completamente.
Per la meringa Italiana ho seguito perfettamente le indicazioni di Marianna eccole:
Montate a velocità bassa gli albumi con le gocce di limone.
Versate in un pentolino a fondo spesso l'acqua e lo zucchero mescolando solo all'inizio. Quando la temperatura dello zucchero raggiunge 114° aumentate la velocità della planetaria dove montano gli albumi. Quando lo sciroppo raggiunge 118° allontanate dal fuoco, abbassate la velocità della planetaria e versate dentro lo sciroppo a filo, facendolo scivolare possibilmente lungo le pareti. Continuate a montare fino a raffreddamento.
Dividete la meringa in 3 ciotoline e versate in ciascuna due gocce di colorante in gel scelto. Io una l'ho lasciata bianca. Mescolate con una frustina. Decorate i Friands con una bocchetta a stella inserendo il composto in un sac à poche.
I dolcetti sono deliziosi, delicati e allo stesso tempo intensi come le tue emozioni di mamma in questo momento così speciale della vita di tuo figlio!
RispondiSei una grande persona perchè questo tuo sacrificio gli permetterà di vivere un'esperienza preziosa che lo arricchirà e formerà, con il sostegno della sua famiglia sempre presente da casa. E vedrai, lo dico per esperienza, che la distanza in alcuni casi arricchisce i rapporti di nuove sfumatore e li rinsalda.
Ti abbraccio fortissimo! In bocca al lupo al tuo ometto :)
Che belle parole mi hai regalato Marghe grazie dal cuore! le rileggerò volentieri e spesso :) un abbraccio forte.
Io nemmeno vado matta per i/le cupcakes, quel trionfo esagerato e un po' stucchevole mi spaventa, ma questa tua ricetta mi ispira assai quindi le provo e ti farò sapere!!
RispondiBuone vacanze cara Moni e sappi che siamo tutte qui per sostenerti, quindi se hai bisogno non esitare a sfogarti che,anche se non ha figli, posso immaginare (un pochino) come ti senti!
Un bacio gigante!
Grazie anche a te Moni so che nel gruppo delle bloggalline avrò modo id trovare parole affettuorse e di conforto e anche di ilarità. grazie davvero, un bacio grande
Erano mesi che non arrivavo da te (maledetto lavoro sfiancante!!!!!) ed ecco che trovo un post emozionante sia per le scelta della ricetta che per le parole lette nei titoli di coda.....credo che il passo sia coraggioso ma certamente indispensabile per il futuro dei nostri figli......ti asciugo la lacrima e ti scrivo che sei una donna che stimo e che mi travolge sempre!!!!!
RispondiGrazie Gabilina sei sempre nel mio cuore il tempo non ci permette di esserci sempre come vorremmo. Grazie per le tue parole sono importanti dimostrazioni di affetto e sostegno, in questo momento così particolare! un abbraccio immenso.
<3 ricambio l' immensità dell' abbraccio!!!!!
Anch'io poco simpatizzante dei cupcakes intesi "come siamo soliti pensarli"! Invece possono essere dei grandi dolcetti! E anche questa tua interpretazione ne è una prova!
RispondiIn bocca al lupo al tuo figliolo e a te!!!!! ;-) farà (farete) un'esperienza importante! Ciao
vero Elisa saper conciliare più influenze è troppo appagante come esperienza, grazie e crepi, ciao bellezza!