Vabbè non ne potrete più con tutte queste versioni della fluffosissima: all'acqua, all'arancia e ora al limone! Però qui ho utilizzato due ingredienti salutari scelti di proposito: l'olio di riso* e la stevia**. Inoltre un accorgimento il succo di limone deve essere in quantità inferiore rispetto al succo utilizzato in quella all'arancia. Comunque anche se si conserva una settimana, a casa mia non dura neanche due giorni, e la colpa non è da attribuire ai due ragazzi adolescenti di casa, ma piuttosto al principe, che non si regola proprio!
Per uno stampo da chiffon cake o uno stampo da 28 cm
o uno stampo senza foro con bordi alti
250 g di zucchero e 6 g di stevia (o 300 g di zucchero)
285 g di farina 00
7 uova bio
160 g di spremuta di limone bio filtrata
scorza dei limoni bio
120 g di olio di riso
1 bustina di lievito per dolci (io lievito bio)
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1 baccello di vaniglia (o estratto naturale)
zucchero a velo per spolverizzare
Il procedimento è sempre quello:
Separate i tuorli dagli albumi.
Setacciate insieme in una grande ciotola la farina, lo zucchero, la stevia, il bicarbonato e il lievito.
Fate un buco al centro e versate in questo ordine e senza mescolare: l'olio, i tuorli, la spremuta del limone, la scorza del limone grattugiata, i semi della bacca di vaniglia
Montate a neve ferma gli albumi con 3 gocce di limone.
Mescolate gli ingredienti nella ciotola fino ad ottenere un composto omogeneo e da ultimo inserite gli albumi montati.
Versate il composto nello stampo senza ungerlo né infarinarlo. Se usate uno stampo tradizionale invece sì. Infornate e cuocete a 165° per 55 minuti e poi a 175° per 10 minuti.
Fate freddare il dolce nello stampo capovolto (se quello da chiffon cake) sformate e spolverizzate con zucchero a velo.
*Olio di Riso: ricco di proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e preventive delle malattie cardiovascolari, è una fonte importante di vitamina E. Oltre a non avere sapore caratteristico e quindi rimanendo neutro nella sua funzione di grasso nobile in un dolce. Utilizzato molto in cosmesi, qui la sua parte è rendere 'bella' e leggera una torta, che di suo è già soffice come l'aria.
**Stevia (vista la prima volte dalla dolce Fede e finalmente dopo mesi l'ho provata): è un dolcificante naturale, estratto da una piantina originaria del Brasile, tra l'altro molto bella; ha un potere dolcificante 250 volte più dello zucchero, e ha zero calorie. Non modifica il suo sapore in cottura e non ha perlopiù nessuna controindicazione. Grazie pulcinetto :)
Ringrazio le care amiche
Enrica e
Maddalena che l'hanno provata e sono rimaste felici del risultato. Questo rende felice me oltremodo. I dolci condivi sono il massimo della soddisfazione. Grazie amiche.
Anche se, aggiungo, in linea con i principi di questa raccolta lo sono quasi tutti i miei dolci, oltre ad una scelta attenta della farina, utilizzo da sempre uova biologiche, non solo per una scelta etica dettata da una consapevolezza quasi dolorosa di quello che subiscono le galline ovaiole in allevamenti intensivi (vietati dalla comunità europea dal 2012 e in Italia ancora grandemente utilizzati dall'industria alimentare e reperibili in qualsiasi supermercato!), ma anche perché sono oggettivamente più buone, non hanno retrogusto e sono salutari. Proprio perché non provenienti da animali sottoposti sistematicamente ad assunzione di medicine e antibiotici. Se volete controllare le uova c'è un codice molto lungo sul guscio, ma ad interessarci è il primo numero dopo la sigla IT (Italia) che va da 0 (che sta per uova biologica) ad un tristissimo 3 (che indica uova proveniente da allevamento intensivo); l'1 e il 2 indicano galline allevate a terra, ma badate bene a terra non è la zolla di terra all'aperto, bensì a terra nei capannoni con le luci artificiali 24 ore al giorno, cioè non nelle gabbie. Per saperne di più e piangere amare lacrime, ma la consapevolezza si sa è un processo doloroso, ma aggiungerei necessario, leggete Se niente importa perché mangiamo gli animali? di Jonathan Safran Foer. Verrete a capo di tanti inganni a cui ci sottopone l'industria alimentare.
Gosh....è uno spettacolo...ne ho fatta una molto simile la settimana scorso e devo ancora postarla...ma sto svenendo sulla tua!
RispondiBellissima davvero. Ti inserisco appena possibile e ti aspetto per le altre categorie! Bacione mia cara,
Pat
Cara Monica, ti ho inserito e ti ringrazio per la bella ricetta. Ti chiedo se puoi cortesemente inserire anche il link a Cose dell'altro pane che trovi sul mio post. Sono loro infatti i promotori del contest e gli ospiti per il bellissimo premio. Grazie mille ed un forte abbraccio.
Certamente! Fatto. un abbraccio e buona giornata :)
Così non vale ! Avevo salvato anche le versioni precedenti...adesso non so da quale iniziare ! Ma questa versione con l'olio so chi farebbe felice !
Rispondimeravigliaaaa....se oggi non mi sentissi così male l'avrei fatta immediatamente...fantastica cara Mony!i miei complimenti...e dopo Enrica e Maddy la prossima sono io!
RispondiMa è troppo bella e poi io alle tue fluffy non so resistere ho rifatto la seconda colazione :D con la fluffy all'arancia: divina.
RispondiMony che belle queste foto ma la tavola per caso è una vecchia finestra di quelle a doghe? Bellissima!
Sììì Enrica è una finestra vecchia dell'800 che il principe mi scova in edifici antichi in ristrutturazione. ahahahhhh ^-^
Ha occhio è bellissima e poi quelle venature di azzurro sono bellissime !
Non mi potrei mai stancare di simili bontà, continua pure!!!!!!!
Rispondidopo la foto vista su FB non potevo non passare, è bellissima !!!!!!!!!! Devo ancora provare quella all'arancia ma metto in lista anche questa!
Rispondibrava per la spiegazione/ appello sulle uova, purtroppo le vendono nei supermercati e c'è gente non attenta o non consapevole, tra le altre cose i produttori carogna sanno perfettamente che per controllare il codice devi aprire la confezione :(
Per questo l'unica vera tutela è solo uova BIO!
baci
Alice
Verissimo cara Alice, devi aprirle e il bio è l'unica garanzia! grazie per la tua sollecita risposta :D
e' un incanto, non una torta!!!!
RispondiOhhhh che bella Mony è altissima e di un colore che mette subito gioia di vivere e poi è sba ae fatta con ingredienti che le donano un gusto del tutto particolare e poi bella limonosa...quando ci sono gli agrumi nei dolci io non ci vedo più li adoro!!Un bacione amica mia!!!!
RispondiQuesta torta fluffosa è veramente strabiliante, appena avrò un po' di tempo la rifarò!
RispondiIo ormai sto andando in fissa con i tuoi dolci fluffosi !!! Mi manca lo stampo dai bordi alti ma lo troverò stanne certa! E poi le provo tutte!!! Comunque neanche a casa mia durerebbe una settimana:)
RispondiTrovo anche che sia giusto conoscere la derivazione degli alimenti .
Un bacio grande grande
Dolce fluffoso, foto fantastiche........mi hai rapita! Baci.......
Risponditesoro questa fluffosissima intrigante fotogenica torta mi ha già conquistata e la proverò con le uova che compro dal contadino che mi assicura va a cercare in ogni dove le sue galline le nascondono e mi devo fidare di quel che dice, visto che il suo punto vendita è qui in centro :/ non troppo grandi, albume acchiappato al tuorlo come una cozza :) e tuorlo non troppo rosso ...e mi accontento. Ma ora scusami ma corro a cercare la fluffosa all'arancia :) sul tuo blog :P
Rispondibaciotto
Oddio Monica, io ora mi ci tuffo sopra!!! Ti avviso eh, sia mai che poi centrassi il buco!!!! ^_^
RispondiE' pazzesca!!! Bravissima.
Ammmmmòreeeee!! Ma che bella anche al limone!!! Allora farò la variante 'agli agrumi', come suggerito dalla mia mentorA! Ahahahah!! Mi sa che al maiale per questo compleanno gli farò trovare 2 torte!! Yuhuuuuu!!! :)
Rispondisoffice e morbida lo si vede molto bene,immagino mangiarla con una tazzina di caffè anche per la merenda, buona giornata
Rispondima ben vengano tutte queste fluffosissime....altro che "non ne potete più" !!! spettacolare, così alta e soffice!
Rispondie che dire poi delle uova...una tristezza incredibile! fortuna che, non sempre purtroppo, riesco a trovare le uova bio!
un abbraccio
Continua pure, perché a me, questi tip di torta, piacciono ASSAI ! Ti abbraccio :*
RispondiEccomi qua finalmente per copiarmi questa fantastica ricetta! Ho tutto...anche i cocchi delle gallinelle di mia suocera....e chissà che non mi trovi anche lo stampo giusto!
RispondiUn abbraccio
Silvia (Gregori)
Troppo, bella, troppo buona...
RispondiComplimenti è divina!
Antonella
Ma sai che mi serviva un ciambellone così alto e leggero?!? devo provare il nuovo stampo :) beh, ti farò sapere come viene.. sembra ottima :)
Rispondiun bacione tesoro, Silvia
Devo decisamente comprare uno stampo bello alto...questa torta è assolutamente da provare, ha un aspetto magnifico!
RispondiSono tutte ottime versioni....io poi il limone lo adoro!
RispondiZ&C
Sto sbavettando sulla tua torta da prima, appena l'ho vista su fb...quando fate il pomeriggio di torte con la Silviè voglio venire anche io...prometto che sto in un angolino e vi guardo ammirata mentre prendo appunti...mi piace tanto anche a me fare dolci, anche se uso solo il silicone :)
RispondiTi voglio bene Moniz ♥
Io non osavo invitarti pensando che ti saresti annoiata, non vedo l'ora di farlo davvero questo pomeriggio, anche io ti voglio bene perlina!