02 aprile 2014

Fondant al cioccolato di Montersino


NO CUPCAKES, PLEASE!
AVVERTENZA! LA LETTURA DI QUESTO ARTICOLO E' CONSIGLIATO AD UN PUBBLICO NON SENSIBILE ALLA PASTA DI ZUCCHERO!
Questi non sono cupcakes!
A me i cupcakes non piacciono, già ...
E' incredibile fare un'affermazione simile, qui ed ora, nell'era del cake design, delle paste zuccherate, colorate, delle torte con gli omini sopra che a volte raccapricciano: avessi un bimbo piccolo avrei paura a presentargli una torta di compleanno con certe raffigurazioni. 
Il fatto sta in un fatto solo, unico e semplice.
Le cose buone e belle da mangiare.
Ok un assunto abbastanza condiviso.
Ora nel cake design queste due parole sono oggettivamente difficili dal poter trovare posto insieme: o è bella o è buona. Nel peggiore dei casi può essere addirittura brutta e cattiva.
Sì come nel film. 
E' che si è voluto mettere le mani in un'arte, come se tutti ci sentissimo dei Giotto. Spesso riescono in questa arte architetti, ingegneri, tanto è complicato realizzare un dolce con delle strutture e dei calcoli, mantenendo un equilibrio nel gusto.
Questi poi scivola inevitabilmente in secondo piano. 
Davvero sfido chiunque, con sincerità, a preferire una fetta di torta in pasta di zucchero ad un'ottima torta gianduia o cassata siciliana o langarole o tiramisù o una fetta di pastiera napoletana, crostata di frutta, profiteroles, millefoglie, devo continuare?
Io alzo le mani e passo la palla. 
I cupcakes non sono da meno, però Marianna ti prometto che dopo la chiacchierata al Boscolo proverò i tuoi, diciamo che la tua è un'arte raffinata e molto delicata.
Qui troverete invece nella massima espressione dell'arte pasticcera italiana un cuore di Montersino. Sì il suo personale! Con sopra una ganache al cioccolato bianco. Punto.
Senza retrogusti grassi o appiccicosi. 
Non sono belli lo stesso?!
Comunque buoni sono buoni anzi stratosferici, così li ha appellati il principe, che ultimamente è un po' rompino nelle critiche...



Ingredienti per circa 15 Cuori
220 g di burro
225 g di zucchero
100 g di cioccolato fondente al 66%
100 g di cacao amaro
90 g di fecola di patate
45 g di farina 00
325 g di uova bio (pesate sgusciate)

per la ganache al cioccolato bianco:
100 g di cioccolato bianco di ottima qualità io Valrhona (non è una pubblicità) ^-^
125 g di panna fresca da montare



Per la ganache al cioccolato bianco:
Prima di tutto preparate la ganache al cioccolato bianco perché deve riposare in frigorifero almeno 2-3 ore.
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato in pastiglie o a pezzetti con la panna, mescolando. Quando è sciolto mettete in frigorifero.
Per i cuori:
Sciogliete a bagnomaria, caldo ma non bollente, il cioccolato con il burro. Mescolate di tanto in tanto e tenete da parte, lontano dal calore.
Setacciate farina, fecola e cacao.
In un pentolino a fiamma bassa scaldate le uova con lo zucchero girando con una frusta. Quando hanno raggiunto 45°, o dopo 2-3 minuti trasferite in planetaria (o con le fruste elettriche) e montate per circa 12 minuti fino a che avranno una consistenza chiara e spumosa.
Abbassate la velocità e versate a filo il cioccolato e il burro sciolti e intiepiditi.
Sempre con le fruste in azione inserite le polveri setacciate, aumentate un po' la velocità alla fine.
Versate in un sac-à-poche, tagliate la punta e riempite gli stampi, se sono in silicone non vanno imburrati ne infarinati, in quello d'acciaio ho inserito i pirottini e poi il composto di cioccolato.
Cuocete a 210° per 10 minuti.
Fate freddare e sformate.
Con le fruste elettriche montate la ganache al cioccolato bianco, trasferite in un sac-àpoche con punta a stella e decorate i cuori. 




Con questa ricetta partecipo al contest In un sol Boccone di Paola Monique 
in collaborazione con il mio negozio preferito Peroni snc.



Alla prossima,
Mony




52 commenti:

  1. 19:39

    Siamo d'accordo con te: l'"arte" della pasta di zucchero non ci piace proprio. Ci è capitata di usarla ogni tanto ma...vuoi mettere della pasta di zucchero con una meravigliosa copertura al cioccolato come questa? Per non parlare dei fondant...a noi i cupcakes non dispiacciono poi tanto (anche se, in realtà, non sappiamo bene quale sia la ricetta originale) ma questi, QUESTI... :-) tienine da parte due, ma anche tutti, per noi. Bacio :-*

    Rispondi
    Risposte
    1. 19:51

      Conoscendo le vostre prelibatezze e il vostro blog era chiaro, ma scriverlo è diverso! Fa piacerissimo, ciao a tutte e due belle donne <3

  • 19:42

    Ma sono bellissimi questi "cuori". mi hai fatto morire con la prima foto : "no cupcake".
    e infatti, vengo da fb ed ero stupita per questa realizzazione. cosa?? la mony che posta muffins e cupcakes? nun-sta-bbene ;-)
    tesoro, ma sono troppo carini e devono essere sì boni. e se lo dice il principe, ci credo :-)
    e poi sono presentati in modo cosi carini che come si fa a non amarli. e quella ganache goduriosa a base di cioccolato bianco e panna.. o mamma, svengo.
    troppo brava Mony.e, visto che sei ormai una certezza, non mi resta che replicare questi cupcakes, oops cuori di Montersino ^_^
    <3

    Rispondi
    Risposte
    1. 19:50

      ahahaha no non sto-bbene... mi conosci troppo per non saperlo vero Vaty honey del mio cuor...fondant<3

  • 20:06

    Io non amo la pasta da zucchero ! Per carità, rimango incantata nel vedere cosa sono capaci di fare tante care amiche..ma i dolci che mi mettono voglia, sono quelli così..semplici, morbidosi, cioccolatosi, con o senza crema...che dipenda dal fatto che comunque, preferisco i salati ai dolci ? Ok..comunque, ciò che volevo dire è che questi "come li vuoi chiamare chiamali", mi piacciono ASSAI ASSAI ! Ciao amore ! <3

    Rispondi
    Risposte
    1. 10:35

      anche io preferisco mangiare il salato; un pezzo di pizza (ad hoc) e mi schianto per terra, però...quando scatta quella voglia di nonsoche deve essere buono buonissimo... un abbraccio amorina

  • 20:45

    Condivido gran parte di quello che scrivi!! E quando hai iniziato a fare l'elenco dei dolci tipici della nostra meravigliosa tradizione pasticcera italiana... mamma mia, un paradiso! Ugualmente questi dolcetti targati Montersino e da te perfettamente realizzati sono paradisiaci e sulla loro bellezza non si discute: ecco il caso in cui bello è prima di tutto buonissimo!

    Rispondi
    Risposte
    1. 10:34

      Cara Silvia è vero si può avere il bello, l'eleganza, anche e soprattutto senza decori che si devono per forza ottenere con cose immangiabili, allora meglio le architetture in cioccolato! un abbraccio

  • 20:50

    Ok, adesso hai indiscutibilmente tutto il mio amore!!Stracondivido in pieno tutto quello che dici, la pasticceria per me, l'alta pasticceria non c'entra un piffero col cake design. Pur avendo un blog di soli dolci io esalto le millefoglie, la ganache, il cioccolato, la pastiera e tutto il cucuzzaro! Perchè la scioglievolezza di una pasta frolla o di un buon pan di spagna non ha pari!! Ps. Poi mi citi il mio guru, il mio mito, Luca e io qui ufficialmente sul tuo blog ti giuro amore eterno!! Grazie di cuore per la splendida ricetta!!

    Rispondi
    Risposte
    1. 10:32

      Ahahahahhhh dolcissima Paola è reciproco, lo vedi, i non-cupcakes si attraggono, montersino è stato il mio primo mentore l'amore dell'adolescenza (di pasticciare dolci) e non lo dimenticherò mai. Inimitabili le sue preparazioni di base, ci apriamo una piccola boutique di dolci italiani con i suoi insegnamenti Paolè?! dai... un bacio grande

  • 20:58

    Ciao Monica, ho riso moltissimo nel leggere i tuoi "no cupcakes", bravissima!!!! Devo proprio venire a trovarti ( con un cupcake!!) assolutamente senza pasta di zucchero ( mai sui cupcakes, assolutamente d'accordo se non su specifica richiesta:-))
    Ho in serbo una sorpresa per te ( ma non te la posso proprio svelare!!! ) per dimostrarti , come ti ho già detto al Boscolo, che in realtà i cupcakes possono essere qualsiasi torta vogliamo che siano, proprio perché il loro nome lo dice, non sono altro che torte mono-porzione come i tuoi bellissimi e buonissimi "no-cupcakes", ti abbraccio forte, forte, forte…. a prestoooo!!!!

    Rispondi
    Risposte
    1. 10:25

      Marianna mi hai fatto venire la curiosità, lanci il sasso e nascondi la mano?!?! un abbraccio e a presto mi raccomando...

  • 21:01

    Adorooooo :) ti adoro ti adoro ti adoro, anch'io odio la pasta di zucchero :D
    Io sostengo che se uno vuol fare l'architetto può benissimo usare la plastilina XD Questi dolcetti sono golosissimi e sani!! chissà cosa mettono nella pasta di zucchero, neanche voglio saperlo..
    Complimenti, ricetta perfetta :)
    Un bacione
    Silvia

    Rispondi
    Risposte
    1. 10:36

      anche io adoro te e i tuoi dolci come dice Brad INEVITABLE

  • 21:08

    mony mi fai morire, anch'io non amo molto la pasta di zucchero ma a volte per la bimba devo purtroppo cedere...e questio fiondant, che hanno tutta l'aria di un cupcakes??? sono divine....complimenti mia cara! un bacione

    Rispondi
    Risposte
    1. 10:37

      i bimbi mangiano quello che diciamo loro di mangiare... non vedessero mai la pasta di zucchero neanche la chiederebbero... detto questo come decorazione per una festa su una tavola charmant ci possono stare, e al centro però belle corostate e torte della nonna... :D un bacio Ale

    2. 12:02

      concordo mia cara <3

  • 22:37

    Amica mia mi hai fatto troppo sorridere.... beh io in effetti un pò di cake design lo pratico... ma solo esclusivamente perchè sono un'esteta... mi piacciono forme e colori da realizzare con la pdz.... ci credi se ti dico io non mangio mai nè torte nè i biscotti decorati che preparo? per me fetta di torta al gianduia tutta la vita, W la pasticceria italiana... nulla togliere a molti dolci stranieri che la raccontano davvero lunga... io sono una che la sua Italia la ama in primis per il cibo che tra l'altro ci invidia mezzo mondo... e diciamolo per una volta!!:) da provare questa versione italianizzata di cupcakes del maestro e poi se ce le proponi tu... non c'è che da prendere nota punto e basta... :*
    ti abbraccio tanto tesoro:**

    Rispondi
    Risposte
    1. 10:27

      Ci credo Simo, che non li mangi ed effettivamente come dici tu è un pure esercizio estetico non ha nulla a che vedere con il mangiare... un bacio grande tesorina!

  • 23:03

    bellissimi...anch'io condivido la tua scelta...la pasta di zucchero non mi è mai piaciuta! ottima invece la ganache al cioccolato...
    un bacio

    Rispondi
    Risposte
    1. 10:30

      Sì davvero anche a cucchiaiate come la nutella...

  • 23:11

    ahahahahaha...lo so lo so che non ti piacciono i cupcakes e condivido con te la scarsa 'predisposizione' (chiamiamola così..) per la pdz..
    ....mi hai fatto troppo ridere con questo post Moni-tutor, sei stata fantastica...:-D
    A me in realtà i cupcake piacciono abbastanza, se parliamo di mini-torte mi piacciono eccome, e questi sono assolutamente perfetti....cmq promesso! Non li chiamo cupcakes! ;-)
    Ti abbraccio forte Moni! Robyallstar <3

    Rispondi
    Risposte
    1. 10:30

      promise, tutor del mio cuor<3 no-cupcakes

  • 06:33

    Non potresti trovarmi più d’accordo sia sui cupcakes che sulla pdz. Di sicuro mi piacerebbe imparare a maneggiarla per realizzare delle belle decorazioni, ma per puro divertimento, un po’ come il pongo…stop! All’idea anche solo di assaggiare una di quelle torte tutte rivestite e stracariche (belle eh, per carità) mi sento male. Senza neanche andare sul goloso spinto, preferirei già solo una fetta di torta di mele della nonna.
    Certo se poi l’alternativa è uno dei tuoi dolcetti cioccolatosi…io approfitto senza farmi pregare eh :D!
    Un bacione bellezza, buona giornata

    Rispondi
    Risposte
    1. 10:29

      torta della nonna torta delle mele che poesia... vero pulcinetto?! Ahhh il goloso spinto... mi hai fatto morire

  • 07:07

    Tesoro fino ad un anno fa mi ero fatta contagiare da questa moda, ho tutta l`attrezzatura ma poi ho mollato perché vedevo che dopo tanta fatica la prima cosa che veniva scartata era proprio la pasta di zucchero quindi anche per i compleanni adesso vado sul classico che viene spazzolato subito come questi cupcakes che sono favolosiiiii e se li avessi qui altro che dietaaaaa!!! Un bacioneeee grandeeee amica mia!!!!

    Rispondi
    Risposte
    1. 10:25

      Sì anche io ho notato che nel piatto si lascia sempre quella parte che è solo puramente decorativa, e tra l'altro costa una fatica e un tempo smisurati, un bacio dolce Imma. :)

  • 07:56

    Non potrei essere più d'accordo mia cara e queste meraviglie ne sono la prova provata!!! Grazie!!!

    Rispondi
  • 08:36

    Alzo le mani insieme a te!!!!! La pasta di zucchero per me immangiabile e puntualmente, quando vedo torte simili ai compleanni, dopo, facendo un giro tra i tavoli, trovo sempre i piatti con i suoi resti....non la mangia nessuno......e questa e' la verità !!!! Tiramisú tutta la vita!!!!! Queste chicche però sono fantastiche...direi piccole tortine e non cupcake ;)))))))))) ! P.S. Ho fatto la fluffosa al limone......morbidissima, buonissima.............. spettacolare!!!!!

    Rispondi
    Risposte
    1. 10:28

      non la mangia nessuno, vero Gabila... quando mi chiamano boss delle torte, credendo di farmi un complimento mi passano per la mente certi epiteti...un bacio grande

  • 08:47

    Ciao Monica!! Non amo le torte decorate con la pasta di zucchero, pesanti e dal gusto "ambiguo", preferisco anch'io una semplice e tradizionale fettina di torta della nonna, il mio blog lo dimostra ^_^
    Brava bravissima cara, deliziosi e decisamente invitanti i tuoi dolcini!!!
    Un abbraccio stretto!!!

    Rispondi
    Risposte
    1. 10:38

      Lo so Lory il tuo blog parla benissimo questa lingua :* un bacio

  • 10:18

    Come darti torto, belle son belle, ma la bontà è un altra cosa, come questi cupacke di Montesino, che tolgono il fiato solo a guardarli!!!!Un bacio grande, Manu

    Rispondi
    Risposte
    1. 10:39

      grazie Manu io c'ho ancora in borsa quella meravigliosa torta altro che pdz che hai preparato con i lamponi... aspetta che la faccio eh

  • 11:16

    Sottoscrivo tutto quel che hai scritto. Ed aggiungo pure che, dal mio personalissimo punto di vista, il cake design non è catalogabile nella pasticceria ma semmai in quello dell'arte applicata allo zucchero. Non c'è nulla di artigianale nella pasta di zucchero e nelle varie paste da modellaggio: nessuna cake design se le fa, tutte comprano quelle industriali piene di chimica (lo sai che dentro c'è pure la vaselina ?). La loro abilità, indiscutibile abilità, è nelle mani. Ma tra modellare il pongo e modellare la pasta di zucchero non c'è differenza. Io le chiamo artiste ma non pasticcere. Le basi che usano poi, diciamocelo, sono gira e rigira sempre le stesse

    Rispondi
    Risposte
    1. 09:33

      Grazie Cristina del tuo punto di vista da professionista! alcuni punti andrebbero sempre tenuti a mente! un bacio non ho dimenticato il tuo contest, eh, sai come funziona sempre uno per fare trentuno e il tmepo non basta mai. un abbraccio.

  • 12:29

    Ciao capellona mia!Vedo che siamo in tante a pensarla allo stesso modo,d'altronde non abbiamo più l'età per giocare al pongo...e vabbè sono un pò cattivella,ma per me la pasticceria è il giusto compromesso tra l'estetica ed il gusto dove quest'ultimo non può trovarsi in quintalate di zucchero sprecato O-o...e poi quanta pazienza,io già ne ho poca,meglio conservarla per la riuscita di un dolce peccaminoso e suadente,come questi cuori di puro piacere!Ahhh capellona mia,quel ricciolo vezzoso di cioccolato bianco è il cappello più bello che potessi donare a quel dolcino!In bocca la lupo Rottemaire....dalla tua Heidi innamorata delle pastiere di grano,dai babà,dalle sfogliatelle,dai cuori morbidi...da tutto ciò che rappresenta la pasticceria!

    Rispondi
    Risposte
    1. 09:32

      E' vero quintali di zucchero sprecati, grazie Damiù+ ti mando un bacio e bella strapazzata dalla tua Rottermeier :D

  • 14:30

    A me le cupcakes piacciono così come il cake design, ma non bisogna mai dimenticare che la bellezza non può sopperire alla bontà. Ad ogni modo i tuoi cuori sono sia bellissimi che buonissimi! Ma "in un sol boccone" presuppone che debba mangiarne uno per volta, o posso mangiarli tutti insieme "in un sol boccone"? Perchè io li addenterei tutti!

    Rispondi
    Risposte
    1. 09:30

      Francy sì mangiali tutti insieme in un sol boccone :D un abbraccio

  • 15:49

    anche per me la pasta di zucchero si potrebbe eliminare dalle torte non mi piace da mangiare,non sono capace di lavorarla e non voglio imparare,certo apprezzo chi è bravo

    Rispondi
  • 18:52

    I cupcakes, a dire la verità, mi sono sempre piaciuti se proposti con le varie creme al burro aromatizzate o con qualche mousse..
    La pasta di zucchero non la posso proprio sopportare.. bellissima da vedere ma terribile da mangiare..
    Mi sono iscritta ai tuoi lettori fissi e ti faccio i complimenti per il blog che trovo davvero stupendo :)
    Ti aspetto anche da me se vorrai fare un salto :)
    Un abbraccio!

    Rispondi
  • 20:49

    Cara Monica, io amo la sugar art (odio il termine cake design), ma sono pienamente d'accordo con te nel dire che le torte, quelle buone sono altre. :-) A me piacciono le torte "classiche", quelle dei veri pasticcieri, con creme vellutate e scioglievoli e soprattutto a forma di torta. Però, ci tengo a precisare che i cupcakes non sono assolutamente solo quelli ricoperti e decorati con la pasta di zucchero. I cupcakes sono solo delle piccole tortine che possono avere il gusto che preferisci, con tanto di crema o ganache e molto altro. I tuoi cuori di cioccolato sono dei bellissimi e buonissimi cupcakes! :-)
    Sai che mi è venuta un'idea bellissima? Farò un cupcake per te e... vedrai: sarà una sorpresa! :-)
    Ti abbraccio bella Moni ♥

    P.S. Mai mangiato la pasta di zucchero e credo che mai la mangerò! :-)

    Rispondi
    Risposte
    1. 09:29

      Sììì adoro le sorprese, sei dolcissima, grazie tesoro<3

Post più vecchio Home page