Per il circuito #Romanesco ho messo stavolta le mani in pasta, nel senso che ho cucinato un primo piatto, tipico della mia città, la cacio e pepe.
Sembra facile: due ingredienti e via, ma è una bella sorpresa ogni volta che si riesce a trovarla "giusta" per il proprio palato. Di sapidità prima di tutto, e con un pepe degno di questo nome.
Al Salone del Gusto nel 2012 nello stand della Garofalo avevamo cucinato con Claudia una cacio e pepe per 50 persone, con l'aiuto di uno chef; e da allora mi sono rimasti impressi alcuni piccoli accorgimenti che ritengo fondamentali per ottenere il giusto equilibrio di questi sapori.
Per tanti saranno banali e conosciuti; per me sono stati una rivelazione.
Eccoli.
Ingredienti per due persone:
180 g di linguine trafilate di bronzo
60 g di pecorino romano Dop
6/7 giri di pepe di Szechuan macinato al momento
per decorare
2 fettine sottili di guanciale
(facoltativo)
Come si fa:
Bollite l'acqua SENZA aggiungere sale.
In una ciotola capiente grattugiate il pecorino a julienne, date due-tre giri di pepe e sciogliete il formaggio a bagnomaria con una frustina e 2/3 cucchiai di acqua di cottura della pasta.
Abbrustolite le fettine di guangiale e tenete da parte.
Scolate la pasta e versatela nella boule con la cremina di pecorino, mescolate bene e date ancora 3 giri di pepe. Decorate con una fettina di guanciale.
Servite.
Cacio e pepe! Ma che meraviglia tesorinooooo sono stupendi! Quanto vorrei quel bel piatto qui davanti, ora (e non diciamolo a nessuno che ho già cenato e nemmeno light :D ) Per me gli accorgimenti non sono banali e conosciuti, quindi ti ringrazio per averli condivisi con noi :) Un abbraccio stretto <3
Rispondima è una vera squisitezza! vorrei davvero poterla gustare preparata da una romana! niente sale nell'acqua...vedi? non lo sapevo, grazie delle "dritte"!
Rispondibellissimo primo piatto,grazie per gli accorgimenti perchè un piatto semplice è difficile da far venir bene,felice serata
RispondiCara Paola dici le mie stesse parole, anche gli spaghetti pomodoro e basilico, fatti ad arte sono difficili da trovare :))) è vero le cose semplici ... buona seratat a te!
Mony!!! la cacio e pepe io l'adoro e fatta da te, romana doc, si vede, si sente che sono favolosi!!!! i piatti semplici è vero sono più difficili anche perché solitamente, sbagliando, si danno per scontati!
RispondiI piatti più semplici sono quelli più difficile da fare e tu ci sei riuscita alla grande e poi adoro il tuo impiattamento!
RispondiEcco io non sapevo che il sale non andava aggiunto alla cottura della pasta quindi ho imparato una cosa in più, in questi giorni comprerò del buon pecorino e provo.
Notte Mony, conoscerti è stato un vero piacere.
ciao Monica, quando faccio la pasta in bianco.. quasi sempre faccio la cacio e pepe, ovviamente non cucinata come la tua ... anche perchè sono una polentona e la cacio e pepe è un rito romano..!
Rispondiil tuo piatto è uno spettacolo.. si mangia con gli occhi .. anche se nono le 08,00....
un abbraccio
ti
Questi sono dei piatti ingannatori tesoro come lo spaghetto aglio e olio...se non si trovano le giuste combinazioni si bilancia tutto e visto che non ho mai fatto questo piatto seguirò attentamente tutti i tuoi consigli<3!!Baci grandi e se passi da me ho fluffato anch'io:D!!!!!
RispondiLa cacio e pepe l'ho scoperta in una vacanza a Roma, prima non mi ispirava molto perché non mi piacevano i formaggi, ma da quando l'ho mangiata, fatta alla perfezione, ho sempre provato a farla a casa, ogni tanto viene ogni tanto no. Questa cosa dello sciogliere prima il formaggio è geniale e anche l'idea del pepe di Sichuan Szchuan Szechuan (non lo imparerò mai!)! Grazie del bel post!
Rispondiahahhaha Moni io pure mi impiccio a dire quel nome.... :) un bacio
Cacio e pepe... fantastica, una sola volta a Roma e me ne sono innamorata!
RispondiMa tu sei un portento.... riesci in tutto!
Bacioni
uuuuu Michela .... esagerata! Anche a me piace tanto questo piatto semplice :)))
wow monica adoro la cacio e pepe....mi sa che in un'altra vita ero romana perchè tra i miei primi preferiti rientrano proprio la cacio e pepe la carbonara e l'amatriciana ahahahahh! Grazie per aver condiviso questi trucchetti per me non sono affatto banali....! baci
RispondiBravissima...che bei ricordi Monica che custodisco nella mia memoria!!! Hai usato il pepe di sechuan sicuramente le dona un tocco più fresco!!! Hai detto bene i piatti più semplici sono i più difficili da realizzare. un bacione grande e grazie per la menzione <3
Rispondiveramente cucinare insieme è ancora più divertente che mangiare insieme, si scolpisce dentro come hai detto tu!