Allora Mariacristina del Blog mammahelp this is for you!!! Nel senso che come facevo a rinunciare a un contest sulla marmellata, impossibile, come ti ho già scritto, la mattina riesco a rotolarmi giù dal letto solo con il dolce pensiero della mia English Breakfast, fette biscottate e marmellate di tutti i tipi; invece dei rossetti vado in giro a comprarmi i vasetti di marmellata di tutti i tipi e le specie; e sai che da piccoli ci dicevano non si apre un barattolo di marmellata nuovo se non si è finito quello già iniziato, io mi sono liberata di questa regola e se apri il mio frigorifero ce ne sono almeno 3/4 aperti, perché tanto tra crostate e biscotti e colazioni finiscono in una settimana! Dunque non volevi una ricetta già postata, anche se devo dirti per me la marmellata da il meglio di sé (dopo aver assolto al suo compito di svegliarmi la mattina!) proprio nella crostata, è il massimo della goduria, ma ne avevo già postate diverse e anche nei biscotti, quindi ho ripiegato su un dolce particolare, il cheese cake preso dall'Enciclopedia della Pasticceria, la ricetta è di Vittorio Santoro, e qui la marmellata pur non essendo l'ingrediente principale, fa la differenza! Ecco qua. Devo dire che domenica a pranzo si sono leccati i baffi!
Ingredienti per un cheesecake di 20 cm di diametro (6 persone):
Fondo per la torta:
- 175g di burro
- 35g di zucchero semolato
- 10g di albume (1/3 di 1 albume)
- 1/2 bacca di vaniglia
- la scorza grattugiata di 1/2 limone non trattato
- 100g di farina 00
- 35g di fecola di patate
- 75g di zucchero di canna
- sale
- 9g di gelatina in fogli
- 90g di zucchero semolato
- 50g di tuorli (2tuorli grandi)
- 250g di formaggio spalmabile
- 3dl di panna fresca
Guarnizione:
- 250g di frutti di bosco a piacere
- 1 ciuffetto di menta
Con questo scatto partecipo al concorso fotograFOODiamo di Macef del blog Archcook |
Preparate una pasta frolla impastando velocemente in una ciotola 100g di burro con lo zucchero semolato, l'albume e un pizzico di sale; aggiungete la scorza di limone e la polpa di vaniglia prelevata dalla bacca e incisa longitudinalmente. Incorporate alla fine la farina e la fecola setacciate insieme. Formate una palla, e lasciatela riposare in frigorifero per 30 min (io l'ho appiattita tra due fogli di carta da forno e l'ho messa in freezer per qualche minuto). Prelevate la pasta dal freezer lavoratela qualche secondo con poca farina e appiattitela allo spessore di 5 mm., mettetela su una placca coperta con carta da forno e cuocetela a 180 ° in forno già caldo per 20 min. Lasciate raffreddare la pasta frolla tagliatela a pezzi e sbriciolatela nel mixer raccogliendo le briciole in una ciotola. Fate sciogliere in un pentolino a fuoco basso (o nel microonde) il burro rimasto e incorporatelo, mescolando con un cucchiaio di legno, alle briciole di frolla unendo anche lo zucchero di canna.
2. Composto di formaggio:
Spezzettate la gelatina e fatela ammorbidire in una ciotola con acqua fredda per 15 min; sgocciolatela e strizzatela. Mettete lo zucchero in una casseruolina unite 2 cucchiai d'acqua e su fuoco basso senza girare fatelo sciogliere fino a raggiungere la temperatura di 121°.; levate dal fuoco e incorporate la gelatina facendola sciogliere mescolando con un cucchiaio di legno. Mettete in una ciotola i tuorli sbattete con le fruste elettriche e incorporate il composto di sciroppo e gelatina facendolo scendere a filo. Sempre sbattendo amalgamate il formaggio: lavorate fin quando il composto sarà freddo e omogeneo, infine incorporate la panna che avrete semi montato a parte.
spalmare con marmellata di visciole..... |
3. Montaggio e finitura del dolce:
Prendete il composto di pastafrolla, riempite il fondo di uno stampo a cerniera di 20 cm di diametro foderato con pellicola per alimenti e pressate bene per fare la base del cheese cake. Versateci sopra il composto di formaggio e stendetelo in uno strato uniforme con l'aiuto di una spatola facendo attenzione a non lasciare spazi vuoti. Coprite lo stampo con pellicola per alimenti e tenete il dolce in frigorifero per almeno 3 ore. Io avevo poco tempo e l'ho tenuto 20 min in freezer e poi messo in frigorifero (d'altronde i pasticceri non si servono forse del mitico abbattitore?!?!) e io uso l'abbattitore casalingo che è il freezer! Al momento di servire lavate e asciugate delicatamente i frutti di bosco. Prelevate dal frigo il cheese cake sformatelo eliminando la pellicola per alimenti e ponetelo sul piatto da portata. Stendete un velo di marmellata di visciole servendovi di una spatola per modellarla perfettamente con il top del dolce. Guarnite poi con i frutti di bosco disponendoli ad anelli concentrici, spolverizzate di zucchero a velo e servite.
non si può capire quanto mi piace! molro fresca, colorata e golosa. Bravissima Monica ein bocca al lupo per il contest, bacioni .XX
RispondiMa hai due blog! Io guardavo sempre l'altro, ora aggiungo la ricetta, buona giornata.
Rispondimaaammmaa che golosssoooo!! bellooo bello belloo!! ma è finito tutto???? immagino di si!! porca paletta!!! ci credo! guarda che delizia!! io svengo davanti a un fresco cheescake!! bravissima
Rispondidavvero golosa la tua cheesecake! complimenti!
RispondiCiao, piacere di conoscerti...purtroppo il mio blogcandy è terminato il 12 dicembre...era iniziato il 4 novembre, come puoi leggere nel post. In ogni caso sono contenta di averti scoperta,a presto!
Rispondi@Sonia Eccola lei!!! Un bacio crepi il lupo !:))
Rispondi@Mariacristina sì sono due blog gemelli, lo sto solo traducendo in inglese. Grazie per il contest. apresto
@Debora è stato spazzolato anche perchè cosa rara per me ho fatto una torta di modeste proporzioni, in genere includo tutto il vicinato nelle dosi!!!ah:))grazie mille...
@Dada ti ringrazio sei sempre nelle mie letture!
@Aria non ci ho fatto caso, un buon pretesto per conoscersi però. A presto.
che spettacolo! complimenti davvero :))
Rispondiche meraviglia, e poi il cheesecake mi piace un sacco,
Rispondiciao buon lunedì
Buonoooooo! Il cheese cake è uno dei miei dolci preferiti!!!!!!
RispondiMy compliments!!!!!
Che dire... questa torta è splendida. Bravissima
RispondiUna delle poche cose positive del diventare adulti è il poter infrangere regole come queste! La tua torta è strepitosa, bravissima.
RispondiChe buono!Solitamente faccio il cheesecake con la ricetta presa dal cucchiaio d'argento,ma è tutto cotto in forno.La tua è un'ottima alternativa.Da provare!!!!!!!!!!Sabry
Rispondi@Franca grazie il cheese cake è una scoperta per me!
Rispondi@Emanuela Grazie della visita, anche a me piace e da poco perchè non avevo mai avuto il coraggio di assaggiarlo! pensa te...
@Donatella sono contenta che ti piaccia, grazie della visita.
@Tinny Ecco Tinny-simpatia! ... è vero, bellissimo infrangere le regole, è gustoso quanto...un barattolo di marmellata nuovo di zecca sulla mensola!!! baci.:))
@Sabrina mandamela la ricetta che usi tu così la provo con piacere . buona giornata:))
Bravissima! buon dolce e bella preparazione!
Rispondi@cannella quanto mi piace la tua iconcina mi sembra una streghetta portafortuna. grazie.Buona giornata:))
Rispondiciao carissima, ecco inserita la tua ricetta sulla pagina di Cucina Efficace
Rispondihttp://www.facebook.com/media/set/?set=a.139359202811988.35784.130811467000095&saved#!/pages/La-Cucina-Efficace/130811467000095
sono ammesse tag!!
ora la tua fotografia potrà essere votata da tutto il popolo di facebook, in bocca al lupo!
ti ricordo che i vincitori saranno decretati da Cucina Efficace, tra i 6 più votati del web sulla pagina di Cucina Efficace, hai tempo per i voti fino al 4 di settembre!
RispondiCiao! Macef ti aspetta, 10 Settembre 2011, ci sarà la premiazione del vincitore..
Rispondihttp://archcook.blogspot.com/2011/08/scadenza-dei-contest-prorogata.html
Avrei bisogno di Nome e Cognome, Nome Blog e tuo indirizzo mail inviato a
Grazie e buona giornata