24 aprile 2014

torta di mandorle con ripieno di crema inglese e fragole



Quando mi chiedono come mi viene la voglia di fare un dolce, da dove parte l'idea, ecco l'input può essere un ingrediente, una foto o come in questo caso uno stampo particolare. 
Questo ha un disco amovibile che è a forma di cappello di frate, che si può mettere in un verso o nell'altro... e la testa mi parte a pensare agli ingredienti di una torta insolita con un guscio, che conterrà delizie di fragole e crema inglese.  

Per il contest di Stefania del blog Cardamomo&Co. senza glutine. Pensavi mi fossi dimenticata... Ecco ho preparato questa torta per la nostra Pasquetta, mentre tutti trafficavano con pastiere e uova di cioccolato, io mi sono data al glutenfree. E i miei ospiti compreso il mio papà hanno adorato il guscio, fatto di soli albumi e mandorle tostate.  
Il glutine non ha niente a che vedere con il sapore ormai me lo hanno insegnato le brave bloggers amiche glutenfree. E quando posso sforno dolci senza glutine, perché chi se ne accorge? proprio nessuno, neanche i ragazzi, ai quali dico "Sapete è senza glutine" e loro mi rispondono "E allora?" 
E allora provate a fare questa base la mangerete così anche da sola inzuppata nel tè o nel latte...



ricicliamo anche gli albumi stipati in freezer

Per uno stampo amovibile di 22 cm:
380 g di farina di riso
120 g di mandorle (io ho fatto miste con pelle e senza pelle)
270 g di olio di semi o di riso
260 g di zucchero
1 bustina di lievito
7/8 albumi bio
scorza di 2 arance non trattate

Per il ripieno:
crema inglese di Maurizio Santin
500 g di panna fresca
110 g di tuorli bio
65 g di zucchero semolato
1 bacca di vaniglia Bourbon

io ho aggiunto due fogli di gelatina
per avere una crema più stabile

 Per decorare 
fragole
lamelle di mandorle






Preparate la torta e la crema il giorno prima.  
Tostate le mandorle a 200° per 8'. Il profumo vi manderà in visibilio vi avviso...
Fatele intiepidire e tritatele al mixer con un cucchiaio di zucchero e riducetele in farina.
In una grande boule versate la farina di riso e di mandorle, lo zucchero, l'olio, la scorza grattugiata delle due arance. Mescolate con una frusta a mano. Vi verrà un composto sbriciolato molto consistente. 
Ora montate gli albumi a neve ferma con 3 gocce di limone. Potete utilizzare anche quelli che avete in congelatore. Fateli scongelare a bagnomaria, e poi montateli tenendo la bacinella sul bagnomaria per un paio di minuti. Spostatela dal calore e continuate fino a che la massa si stabilizza e si raffredda, circa due-tre minuti. 
Inserite gli albumi montati al composto di farine e olio, utilizzando una frusta a mano, mescolando con decisione. Il composto diventerà ora molto morbido e umido.
Preparate con il burro fuso e la farina di riso la base dello stampo amovibile che sceglierete. Sui bordi applicate, invece della farina di riso, la carta da forno in modo da farla fuoriuscire, per avere una torta alta. 
Cuocete a 180° per circa 45 minuti, fino a doratura. La torta creperà in superficie, non preoccupatevi. Fatela freddare nello stampo su una gratella. Aprite la cerniera e rovesciatela sul piatto da portata, cosicché la base liscia diventi il top.


Preparate la crema inglese.Bollite la panna con la vaniglia tagliata per la sua lunghezza.Mescolate con una frusta a mano in una ciotola lo zucchero con i tuorli cercando di incorporare meno aria possibile. Versate filtrando la panna bollente sulle uova,  per eliminare residui di albumina e vaniglia, e rimettete tutto nella casseruola. Cuocete fino alla temperatura di 82/85°. Filtrate in una ciotola, fate sciogliere nella crema calda i due fogli di gelatina ammollati in acqua fredda, coprite con pellicola a contatto e fate riposare una notte in frigo. Il giorno dopo montatela in planetaria o con le fruste elettriche.
Preparate le fragoleCuocetele a dadini in una padella con tre cucchiai di zucchero di canna, a fiamma dolce. Quando si forma il loro liquido e le fragole sono appena ammorbidite spostatele dal calore e fate freddare.
Composizione del dolce.Imbibite la torta sia al centro che sui bordi con il liquido delle fragole; con un sac a poche fate dei giri di crema all'interno del foro, posizionate sopra le fragole.  Decorate con lamelle di mandorle, spolverizzate con zucchero a velo e servite.



Con questa ricetta partecipo al contest Per un pugno di Mandorle di Stefania del blog Cardamomo&Co.


Buon fine settimana luuungoooo
alla prossima
Mony




44 commenti:

  1. 09:49

    non no mai visto questo tipo di stampo, molto particolare e questo dolce poi, è favoloso, bravissima

    Rispondi
  2. 09:52

    Monica ribadisco quanto più volte detto... sei la maga delle torte!
    Mi sto avvicinando sempre di più alle ricette gluten free e devo dire che senza non vuol dire privo di gusto, e la tua torta ne è la conferma!
    Complimenti e buon fine settimana!

    Rispondi
    Risposte
    1. 10:18

      Michelaaaa sei troppo buona te lo dico io! Ed è vero soprattutto i dolci gluten free sono davvero una delizia!

  • 09:54

    Ecco, ora comincia la corsa per questo stampo splendido ;)
    Mi piace tantissimo questa ricetta, e l'idea del ripieno abbondante che sorprende gli ospiti al primo taglio è fantastica! Sicuramente da rifare, ottima idea!

    Rispondi
    Risposte
    1. 10:22

      malate di stampi vero? un abbraccio e buon fine settimana...

  • 10:02

    Bellissima tesoro una torta che non lascia indifferenti perchè oltre che buonissima e sana e di una bellezza e di un soave...mi da l'idea anche di una torta vintage che io adoroooooooo!!!La proverò al più presto se non per me almeno per i golosi di casa!!!!Baci grandi e tvbbbbb <3 Imma

    Rispondi
    Risposte
    1. 10:19

      Immaaaa compagna di "viaggio" questa proprio un piccolo assaggio si può dai... un bacio tesoro!

  • 10:09

    Sono rimasta incantata per un paio di minuti... una meraviglia!!

    Rispondi
  • 10:25

    Monica...ma cosa non è questa torta? :-) bellissima e troppo buona...potremmo mangiare la crema racchiusa nel cuore della torta a cucchiaiate!! Ne possiamo rubare una fettina-ina-ina? :-)

    Rispondi
  • 10:29

    Adoro le torte a base di mandorle e se poi ci metti la crema inglese di Santin e le fragole... come si fa a resistere? Noooo non si può! :D E' deliziosa, amica mia, stupenda <3 Un abbraccio forte forte forte e mille bacini :) <3

    Rispondi
  • 10:55

    Mamma mia che meraviglia, e quella fetta nel piatto.... svengooooo! Bravissima!

    Rispondi
  • 11:09

    DIO MIO che visione cara Mony...ma questi stampi così particolari ce li hai tutti tu??? Meravigliosa e scenografica come sempre mia cara...davvero complimenti, questa torta è stupenda!

    Rispondi
  • 11:38

    Monica questo stampo è bellissimo!!!! E cosa dire della tua torta... è l'immagine della primavera! Bravissima come sempre. Un abbraccio

    Rispondi
  • 11:49

    E quando l'idea poi, si rivela vincente....eheheheh...son soddisfazioni ! Sei mitica Monichina mia ! Spettacolo questa torta...originalissima nella forma e spettacolare nel gusto ! Ti abbraccio amica <3

    Rispondi
  • 12:44

    Sei la regina delle torte!!! E questa poi, forse perché è gluten free,e perché è dedicata a me, mi sembra la migliore delle torte che io abbia mai potuto immaginare!
    Sono felice che tu abbia sperimentato e che nessuno si sia accorto della differenza, perché Senza glutine non vuol dire senza gusto! E tu l'hai dimostrato alla grande!
    P.s. Perché abitiamo lontane????
    Grazie, grazie e grazie <3

    Rispondi
    Risposte
    1. 13:57

      Stefania grazie per come l'hai apprezzata, mentre la preparavo il mio pensiero è andato a te e ha sortito il suo effetto! un bacio bella donna <3

  • 12:55

    Sto sbavando alla vista di questo dolce paradisiaco e questo stampo è troppo figo! ma sai che io sto scoprendo tanti dolci senza glutine proprio grazie a te? Nel tuo ricettario ho trovato tantissime ricette gluten free interessanti ed infatti ho passato il nome del tuo blog a mia zia che è sempre alla ricerca di ricette adatte a mia cugina.
    Baci Mony e complimenti anche per le foto che fanno venir voglia di provare questa bontà.

    Rispondi
    Risposte
    1. 13:58

      maddai Enrica che bello che tua zia possa attingere alle ricette gluten free qui da me, ne sono felice davvero! Ho iniziato conoscendo Sonia e Montersino, e non mi fermo perché le ricette senza glutine nei dolci sono paradisiaci!

  • 14:43

    La cosa dello stampo a cappello di frate è molto carina.. che tagli e dentro c'è tutta quella crema con le fragoline.. slurp:D
    La farina di riso, oltre a essere senza glutine, a me piace proprio nei dolci.. Per la frolla ricordo che veniva un impasto sabbioso e nei lievitati super leggero.. a me piace un sacco!
    Un bacio Mony:*

    Rispondi
    Risposte
    1. 22:25

      la trovo anche io leggera e impalbabile, perfetta nei dolci! un bacio cara Claudia

  • 15:38

    decisamente una super torta sia per gli ingredienti, abbinamenti e gusto, brava

    Rispondi
  • 15:43

    Questo laghetto di crema inglese al centro della torta... mmm... mi ci tufferei!!
    Fantastica creazione <3 con un equilibrio di sapori sicuramente riuscitissimo.
    Un abbraccio e buon 25 aprile!

    Rispondi
  • 15:59

    Che cosa goduriosissima hai tirato fuori dal cappello di frate! Come dire... sacro e profano!!! :)

    Rispondi
    Risposte
    1. 22:23

      ahahhaha mi hai regalato una risata sonora oggi in metro :) grazieeee

  • 16:07

    come sempre mi hai stupito anche oggi,complimenti e buon 25 aprile

    Rispondi
  • 16:08

    mamma mia che golosità....uno spettacolo davvero Monica!!!!

    Rispondi
  • 16:41

    :o faccina stupìta...che bella questa torta, anche senza fragole, con quella forma era proprio particolare...ma le trovi tutte te??? :)
    Ti abbraccio tesoro mio...per me sei una persona speciale!
    Berry

    Rispondi
  • 20:45

    solo due parole: bedda matri!!!!! appena ritrovo il fiato ripasso! <3

    Rispondi
  • 22:08

    Che meraviglia! Questa base la devo provare. Mi piacerebbe trovare quello stampo così particolare. Dove lo hai comprato?
    Complimenti.

    Rispondi
    Risposte
    1. 22:22

      da Peroni snc a Roma anche online :) buon fine settimana Natalia

  • 10:50

    Ciao Monica….. che meraviglia questo guscio!!! Quante idee, guardandolo e leggendoti hanno invaso la mia testa!!!! Una "torta a sorpresa", ricca e golosa!!! Meravigliosa!!

    Rispondi
    Risposte
    1. 11:11

      bello MArianna mi piace invadere le teste altrui con le idee così come voi fate con me! <3

  • 16:19

    Wooo che genialataaaa ) fantastica questa torta!!!
    L'ho sempre pensato che fossi un po' magica, ma dopo questa ne sono sicura D
    Bacione bella, buon we!! <3
    Silvia

    Rispondi
  • 16:39

    e mica ce l'ho quello stampo :(
    però il guscio mi piace :P
    bacio

    Rispondi
  • 17:23

    Che meraviglia Monica...sei un portento!! Devo assolutamente avere questo stampo!! Baci, Mary

    Rispondi
    Risposte
    1. 11:08

      ciao Mary ecco un'altra donzella con la fissa per gli stampi vero :* ? un bacio

  • 10:03

    Mò, e questo stampo????? Vi avviso a tutte: NON HO + SPAZIO!!!!! Vi prego non tentatemi.....vado a cercarlo...,questa torta merita una cazziata dal marito!

    Rispondi
    Risposte
    1. 11:07

      Sabry ormai siamo malate croniche, nascondilo impilalo, camuffalo un bacio dolcezza :D

  • 14:41

    M E R A V I G L I O S O !!! Monica hai creato un dolce favoloso (come sempre, aggiungerei!), gli impasti di mandorle sono sempre così morbidi e dal gusto inconfondibile... e lo stampo è super, già mi immagino ulteriori torte "riempite" con cioccolato, ganache, creme di tutti i tipi... oddio che goduria!

    Rispondi
    Risposte
    1. 15:14

      Che bella idea, ganache panne pralinati... Silvie siamo un'associazione a delinquere... :* un bacio

  • 15:54

    tesoro questa torta è fantastica, bellissima e irresistibile per una golosona come me !
    baci
    Alice

    Rispondi
  • 18:06

    Io dico che questo stampo è fighissimo e che tu con gli stampi contagi tuttiiiii! E poi dico che tu sei troppo brava! Baci tesorooooo

    Rispondi
  • 12:14

    No vabbè, io mi sento male, giuro!!!!! Da svenimento!!!!

    Rispondi
  • 13:44

    Semplicemente goduriosa questa torta! E' una meraviglia!
    Bravissima come sempre...
    Un abbraccio
    Giudy

    Rispondi

Post più recente Post più vecchio Home page