Ricicliamo gli albumi +
Utilizziamo l'olio d'oliva +
Cacao =
Torta fluffosissima al cioccolato con olio d'oliva
Questa torta nasce da un esperimento.
Riuscito.
Non che di torte non ne butti al secchio.
Quindi la soddisfazione esiste.
Nel momento in cui l'assemblamento di ingredienti,
dopo un minimo di ragionamento e calcolo, porta ad un risultato
che supera i test di figli e marito.
Non è facile metterli d'accordo, ormai mi mette più paura fare una torta
per loro che su ordinazione! ^-^
Gli albumi che avete in congelatore, provenienti da pasta frolla o altre lavorazioni, qui trovano il loro giusto impiego. Io ne ho utilizzati addirittura 9 quanti erano i tuorli della pasta frolla Robouchon di Santin (prossimamente su questo blog!). Voi utilizzate quelli che avete, partendo da un minimo di 4. L'albume con l'aria che incorpora rende il composto morbidissimo. Ecco come ho fatto.
Ingredienti per uno stampo di 18 cm alto 10 (che meraviglia!)
50 g di farina 00
60 g di fecola
140 g di frumina
1 bustina di lievito
40 g di cacao amaro
180 g di olio evo
150 g di zucchero
9 albumi
un pizzico di sale
Emulsionate con il minipimer l'olio con 80 g di zucchero fino ad ottenere una cremina.
A parte montate a neve ferma gli albumi con 70 g di zucchero.
Setacciate la fecola, la farina, la frumina, il sale, il cacao e il lievito.
Versate le poveri setacciate pian piano nell'olio emulsionato, sbattendo con le fruste o con la planetaria a bassa velocità. Inserite alla fine con una spatola gli albumi montati mescolando dal basso verso l'alto.
Versate il composto in una tortiera con gancio imburrata e infarinata. Cuocete a 190° per 20 minuti, abbassate poi a 170° e continuate per altri 25 minuti circa, fino a che non si forma una crepa. Fate la prova stecchino.
Spolverizzate con zucchero a velo e...
inzuppate...
Buona settimana
Mony
Ciao Monica, devo dire che questa torta è davvero grandiosa! Ingredienti semplici con un risultato ottimo... e poi cosa più importante in cucina non si butta via niente e tu hai fatto benissimo a conservare e congelare gli albumi, credo farò anch'io così da ora in poi, soprattutto se il risultato è una cake così sofficissima ;)
RispondiSimona
E' meravigliosa e goduriosa e poi così posso utilizzare tutti glia albumi avanzati delle varie creme&co. che mi chiedono di essere usati!
RispondiBuon lunedì
Enrica
io ad una meravigliosa semplice golosita' cosi' non riesco a resistere!!!!!!!!!!!!!!!!
Rispondibaci
Alice
Tesoro è davvero fluffossssissima questa torta cosi bella gonfia morbida e areata e poi l'olio nei dolci ci sta sempre benissimo!!Ci credo che abbia superato il test è una favolaaaaa!!Un bacione grande e tvbbbbbbbbb,
RispondiImma
sìììì cara Imma, è fluffosissimaaaa tanto, un bacio grande amica dolce!
carissima Monica , complimenti e' un vero trionfo di golosita', mi piace moltissimo ...un abbraccio .
Rispondiwooooooooooooooooooow! salvata all'istante!
RispondiChissà perché, ma non mi viene per niente difficile crederti...che meraviglia questo dolce..ma lo hai provato per accompagnare una tazzina di caffè ??? Secondo me ci sta divinamente ! Anzi, se me ne allunghi una fetta, la prova la faccio io :P
RispondiBacione grande !
No, va beh, ci si può pranzare???
RispondiAhahahah!! Che meravigliaaaaa!!
Ci credo che sia super morbido!! Uno spettacolo!
ciao cara Silvie un bacio :)
No vabbè....stampo da 18 alto dieci, frumina, fecola ben 9 albumi, tu sei il mio mito di oggi! Adesso comincia la ricerca di questo stampo, lo devo avere, gli albumi già stanno nel frigo!!!! P.S. non sapevo che si potessero congelare!!!!
RispondiBaciuuuu cara!!!
sììììì Gabilina, si devono congelare per non sprecarli. Ci si fanno meringhe e torte fluffose. Lo sapevo che inciampavi sullo stampo. Io lo adoro!!! <3
Dove lo hai trovato? Amazon?
no al negozio Peroni di Roma :) dalla mia amica Eleonora. Se non lo trovi te lo mando per Natale :)
Mi piace anche il vestito nuovo del blog!!!
Rispondievviva...