'La Bellezza salverà l'Italia'
Rubo di nuovo questa bella citazione a Oscar Farinetti, una vera iniezione di ottimismo, rinforzata da quello che ho potuto osservare nella cornice incantevole di Villa Fenaroli a Brescia, in occasione del Ventesimo Simposio dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani.
Una vera festa del dolce prima di tutto!
Io mi sentivo come Scrat con in mano ben stretta la ghianda, gli occhi sgranati, felice e rassicurata dal fatto che nessuno me l'avrebbe portata via.
La scultura di Scrat in cioccolato (la ghianda è sempre lontana...) |
Potevo immergermi in quell'atmosfera fatta di cioccolato e arte, di dedizione e sacrificio, e osservare gli artisti pasticceri muoversi nei preparativi come farfalle delicate quasi impercettibili nelle movenze.
Eppure stavano assemblando veri capolavori d'arte, architetture di cioccolato, pezzi della nostra fantasia di bambini raccolti dentro un cartone animato, fatto di zucchero e pan di Spagna. E il cioccolato, re indiscusso delle loro creazioni, che arrivano a sfidare le leggi di gravità.
Una competizione di altissimo livello alla quale sono arrivati dopo mesi di allenamento, la premiazione e la presentazione di stralci di vita, che si intersecano l'un l'altra a partire dal fondatore, assoluto genio della pasticceria italiana Iginio Massari. E da lui a pioggia su tanti altri personaggi, che hanno incontrato il suo percorso e hanno raccontato commossi, che se quella volta lui non li avesse spronati a continuare, non sarebbero mai arrivati dove sono oggi.
Nella sua squadra, che ha vinto per l'eccelsa qualità delle materie prime per "i dolci con la frutta", si annoverano nomi del calibro di Giovanni Cavalleri, Maurizio Colenghi, Davide Comaschi, Gianluca Fusto, Ernst Knam, Vittorio Santoro, Giovanni Pina e Fusto Gianluca.
Davide Comaschi campione del mondo di cioccolato con la sua creazione e lo staff di stagisti |
Iginio quindi, conosciuto in tutto il mondo, è soprattutto mentore di tanti grandi nomi, e umanamente un vulcano in piena sempre attivo, attento e presente agli altri. Gli è stato dedicato un libro con gli aneddoti più divertenti, che vale la pena leggere per capire l'effetto che lui ha avuto sui grandi nomi della pasticceria italiana. Non da ultimo il campione del mondo di cioccolato Davide Comaschi, 33 anni, insignito del titolo pochi giorni fa a Parigi. L'Italia e la sua arte. Inorgoglisce davvero.
'Siamo partiti vent'anni fa con poca grinta e in punta di piedi, oggi siamo sempre in punta di piedi ma con tanta grinta'. (I.Massari)
La qualità e l'eccellenza della pasticceria distinguono i membri dell'Accademia, dove il primo elemento è la generosità, dare conoscenza per ricevere, è il motto del fondatore. E solo pochi anni sono passati da quando la pasticceria è diventata una chimica difficile spiegata in modo comprensibile dai Maestri ed è diventata materia fruibile anche ai non addetti.
Il Panettone di Giovanni Pina |
Le premiazioni e poi...
...la cena di gala per festeggiare...
Un'iniziativa lodevole all'interno del Simposio è stata la presentazione di un libro in collaborazione con la Walt Disney Italia davvero delizioso "Siamo tutti pasticcioni" dedicato ai bambini dai 4 ai 6 anni; in questo volume, ironicamente, i maestri dell'Accademia si sono messi in gioco e hanno spiegato ricette semplici alla portata dei bambini, interpretando i personaggi dei cartoons.
Iginio Massari incontra Paperon de Paperoni, Ernst Knam fa innamorare Paperina, Salvatore De Riso trascorre una giornata in spiaggia con Gastone Paperone, Gino Fabbri prepara l'albero di Natale aiutato da Paperoga.
Per le Feste di Natale per tutti i golosoni del mondo.
Non mancava davvero niente a questa festa perfetta, anzi forse sì, una donna pasticciera!
E sì che ce ne sono di eccellenti in Italia. Al prossimo Simposio forse...
Buon Dolce a Tutti
A presto
Mony
post meraviglioso!!!! dalle tue foto traspare tutta l'eccellenza italiana !!!! bravissima Monica e chissà che esperienza meravigliosa... rosico d'invidiaaaaaa :D un grandissimo abbraccio
Rispondibella pasticciera pure lei vi ho pensato tanto lì che amore infinito avete per quelle creazioni, vi capisco benissimo <3
Io sarei svenuta! E dico sul serio! L'emozione non mi avrebbe permesso di respirare!!! Moni, deve essere stata un'esperienza pazzesca, sono strafelice per te te e ti ringrazio per la condivisione... sono incantata <3 Vogliamo parlare del panettone di Giovanni Pina? Della meraviglia di Knam e di Comaschi? Che bellezza, amica mia, che bellezza! Voglio chiederti una cosa... Chiara Patracchini c'era? Secondo me è una pasticciera degna di nota, la ammiro molto. A Milano, purtroppo, non ci sarò.. non posso pernottare e per me andare e tornare in una sola giornata diventa difficile... mi dispiace tantissimo e spero ci sia presto un'altra occasione... voglio abbracciare la mia sociaaaaaa :D <3 Tanti baci, buon weekend :**
Rispondinooooooo Vale non ci posso credere che non verrai più, ci tenevo davvero tanto. La Petracchini non c'era almeno io non l'ho vista, mi piacerebbe una prossima occasione condividerla ocn la mia socia preferita!!! <3
Non sai quanto dispiace a me :( Spero anche io di condividere una prossima occasione con te! Ti stimo e ti voglio bene, lo sai <3 E adesso vado a leggere l'ultimo post! ^_^
Monica che bel reportage ! Quanto vorrei esserci stata anch'io !!!
Rispondilo so Cri, so che ti sarebbe piaciuto tanto :)
posso dirti che ti invidio un pò...!
Rispondibaci
Alice
io penso che se andassi ad un evento del genere morirei stecchita! apprezzo oltremodo il cioccolato, ma più ancora la capacità artistica, la fantasia, la manualità...credo che ucciderei per averne solo l'%...sono ammirata davvero, anche per il bellissimo post che hai fatto e le meravigliose foto che condividi con noi...sappi che farò la stessa ricetta del Davide che ha vinto per portarla a mia mamma per il suo compleanno, un ciccinino più bassa se no non entra il macchina....c'hai creduto eh??? magari!!! grazie per questo attimo di puro stupore ammirato, baciuzzi.
RispondiMamma mia, che bello! Stare lì con tutti quei grandi, deve essere stata un'esperienza straordinaria! Stupore, meraviglia, quei panettoni! Dimmi cara Mony, che aria si respirava? Cosa sentivi quando l'aria impregnata di quei dolci saliva su per le narici? :-)
RispondiUna goduria favolosa da guardare, immagino l'emozione nel viverla! Un'esperienza che sicuramente non dimenticherai e sono felice per te che l'hai vissuta.
RispondiBaci Moni
Quando si dice alta pasticceria! resto incantata di fronte a tanta bellezza e bravura... le sculture di cioccolato mi hanno lasciata senza fiato.... magia tesoro... immagino che tu sei sentita come una bambina davanti ad una vetrina di giocattoli.... Fantastico! quanto mi sarebbe piaciuto riempirmi gli occhi con tanta meraviglia...
Rispondiun bacione tesoro:**
Tu non sai quanto ti ho invidiata....ma quanto ti sei divertita lì in mezzo Moni???
RispondiChe meraviglia, le tue foto, il tuo racconto...la cena!!!
Bellissimo!!! Io non sono brava come te , ma credimi che dopo il corso mi sono appassionata tantissimo e ho tanta voglia di sperimentare!!!
E il libro fa conto che io già lo abbia comperato, le mie bambine lo adoreranno!!!
Ti abbraccio mia bella amica pasticcera!!! Roby
"io non sono brava come te" ma se fai anche il corso professionale di pasticceria Roby rò che diciiiii, ciao amica mia a prestisismo <3