15 novembre 2013

torta al cioccolato con ricotta e albumi 100% Gluten Free (fri)Day



Il venerdì è glutenfree!
Mi piacciono queste giornate dedicate, come il lunedì senza carne. Rendono consapevoli e partecipi; è una presa di coscienza a tavola.  
Con il blog ho conosciuto tante amiche celiache, donne caparbie e intelligenti che hanno fatto di un'assenza (il glutine) un punto di forza. Sviluppando ricette e alternative che niente hanno da invidiare a quelle "normali". Se date uno sguardo alla sezione dolci di Sonia, non ricorderete neanche più l'esistenza del glutine, e con la farina ci farete solo la neve per l'albero di Natale!

Rispondo quindi all'invito di Stefania Olivieri e con la preziosa consulenza di Sonia, ho pensato un dolce appunto 100% glutenfree, una torta soffice da credenza, che in cottura diventa molto simile nella consistenza ad un budino al cioccolato, morbido e spugnoso. Quasi un cuore di cioccolato.
Grazie Sonia, cara amica del blog La Cassata Celiaca.



Ingredienti per uno stampo di 20-22 cm
100 g di olio di semi
250 g di ricotta
150 g yogurt greco
100 g di zucchero di canna
4 g di cannella grattugiata o in polvere
130 g di fecola di patate
120 g di maizena
1 bustina di lievito
6 albumi bio
25 g di cacao amaro gf
150 g di zucchero a velo
50 g di cioccolato fondente gf


Come si fa:
In una ciotola capiente lavorate con un cucchiaio di legno la ricotta, lo yogurt, lo zucchero di canna e la cannella. A parte montate a neve ferma gli albumi con 3 gocce di limone e poi inserite sempre montando lo zucchero a velo in due volte. 
Setacciate le polveri insieme (cacao, maizena, fecola, lievito). Nel recipiente della ricotta inserite alternando gli ingredienti secchi e l'olio, mescolando con il cucchiaio di legno. Infine aggiungete al composto gli albumi montati, potete utilizzare anche una frusta a mano delicatamente così da rompere le bolle d'aria e ottenere un composto ben amalgamato. 
Inserite da ultimo il cioccolato fondente ridotto in scaglie. Versate in uno stampo da 20 cm oliato/imburrato e spolverizzato con la fecola di patate e cuocete a 180° per circa 1 ora e più, vale la prova stecchino. Lasciate freddare e spolverizzate con zucchero a velo.



Qui ho decorato la torta con gherigli di noce tostati e pestati.



Con questa ricetta partecipo al Venerdì 100% Gluten Free (fri)Day 
nella sezione Dolci
.


Buon fine settimana io partoooooooo :)
Ci incontriamo con le bloggalline 
A Bergamo e Milano
Too happy !!!

Mony





41 commenti:

  1. 08:13

    Che meraviglia! E poi uno si chiede come fanno a uscire dei dolci così soffici senza farina e invece....guarda che torta!! Bravissima! Un bacio

    Rispondi
  2. 08:26

    Mony buongiorno che brutto cielo nero che c'è oggi, però con il tuo ciambellone porti un raggio di sole per le belle parole e per le foto.
    Questa ciambella è bella "cicciosa" e risulta subito simpatica :-)

    Rispondi
  3. 08:29

    Mony oggi qui il cielo è nero ed è bruttissimo tempo ma con questa torta e le belle parole mi hai rubato un sorriso...troppa carina e poi alle cose belle "cicciotte" non so resistere perché mi fanno subito simpatia.
    Un abbraccio e buon w.e.
    Enrica

    Rispondi
    Risposte
    1. 10:22

      ahaahh oggi blogger sta così! un bacio dolcezza

  • 08:39

    super soffice e umida, mi fa impazzire!

    Rispondi
  • 09:33

    Semplicemente meravigliosa!!!!!

    Rispondi
  • 09:45

    Eh si l'idea che mi sono fatta di questa torta è di una consistenza morbida morbida e gustosa.
    Me ne porti una fetta domani? :D
    Eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
    Bacini

    Rispondi
    Risposte
    1. 09:57

      è finitaaaaaaa Babe!!!

  • 09:54

    Buongiorno Monichina.......le tue torte sono sempre uniche, e carina l' idea per la neve per l' albero di Natale ahahahah!!!! Questo stampo mi piace come quello alto 10cm, ma è quello per i panettoni???? Dalle foto sembra altissimo....scusami ma ultimamente ho la sindrome da stampi per torte!!!! Domani e per tutto il WE divertiti e pensami un pochetto!!!!

    Rispondi
    Risposte
    1. 09:57

      no non è quello per i panettoni è uno stampo normale alterrimo lo sai che c'ho la fissa, alte e strette:) mi dispiace che non ci sarai ma sono contenta che ti godrai le bimbe e in bocca al lupo per la prova di atletica della principessina! un bacio

    2. 10:19

      Sei un tesoro…….ti bacio e aspetto il resoconto!

  • 10:02

    ciao mony, meravigliosa questa torta...anch'io oggi sono gluten free come te! allora poche ore e ci conosceremo...cannot wait!!! :)

    Rispondi
    Risposte
    1. 10:21

      anche io non vedo l'ora!! grsazie a prestissimo bacio

  • 10:11

    Un dolce davvero delizioso nonostante la mancanza di farina... e chi la sente?? Complimenti Moni, un abbraccio!

    Rispondi
    Risposte
    1. 10:21

      grazie Elisa, non si sente anzi si esalta il sapore del cioccolato e la ricotta :)

  • 10:18

    O_O spettacolare questa torta Monica!! Buon we

    Rispondi
  • 11:16

    Buonissima!!!

    Rispondi
  • 11:30

    Semplicemente favoloso. E splendida questa iniziativa che spero di poter seguire partecipando con qualche ricetta, per parlare di celiachia una volta di più.
    I tuoi dolci sono l'incanto del web! Ti abbraccio Moni.

    Rispondi
  • 11:31

    Moni....la farina per l'albero di Natale....:=) quasi quasi questa frase te la ruberò e la userò come motto!!!!! Bellissimo dolce e bellissimo post!Viva il gluten(fri)day

    Rispondi
  • 12:13

    mi sono ribaltata sulla sedia!! non commossa dalle belle parole, dalla tua sensibilità verso una problematica che per fortuna non vivi nel quotidiano ma che non ti impedisce di avere pensieri gentili per noi. La torta è fantastica, ma questa non è una novità qpassando da te! Sono davvero contenta che tu abbia trovato modo di esserci, ti auguro un buon divertimento gallinesco e ti invio mille baciuzzi!!
    che sorpresa ci hai fatto, grazie!

    Rispondi
  • 12:13

    Ciao monica! semplicemente bellissima e immagino quanto buona :) bravissima

    Rispondi
  • 13:15

    Scusa Moni....ma questa la porti via vero??? Non la lascerai mica a casa????
    Io una fettona me la mangerei subito subito!!!
    Mi piace questa cosa della consapevolezza, adesso che ho più tempo mi ci devo dedicare anch'io alle ricette gluten free!!!
    Monichina....oggi tu sei di partenza e domani ci vediamooooo!!!
    Ti abbraccio forte forte, in attesa di strapazzarti di persona!!! smuack! Roby

    Rispondi
  • 13:23

    bellissima questa torta celiaca o no fa bene a tutti un dolce così, grazie

    Rispondi
  • 13:26

    Sglutinata, ma stragolosa e bellissima! Ricetta copiata però cambio stampo a differenza tua li adoro bassi :)
    bacioni e buon we , poi ci postate le foto?
    Alice

    Rispondi
  • 13:31

    monica ma è una meraiglia complimenti

    Rispondi
  • 14:12

    Ci sono 8 albumi che mi aspettano nel freezer,.......quale migliore occasione che utilizzarli per realizzare questo dolce fantastico!

    Rispondi
  • 15:16

    Monica quindi non c'è lievito? ma sai che è bellissima ???? lo stampo alterrimo ce l'ho pure io :) quasi quasi
    baciotto e pensatemi domani

    Rispondi
  • 15:37

    Ciao Manica, splendidamente alta e golosa, questa torta deve avere una consistenza favolosa....bravissima!!!
    Splendide anche le foto!!!
    Bacioni, buon fine settimana in quel di BG e MI .....

    Rispondi
  • 16:24

    davvero meravigliosa questa torta.. così alta! davvero golosissima!!
    un abbraccio
    vale

    Rispondi
  • 16:37

    ♥ :( I will miss you!

    Rispondi
  • 22:54

    Tesoro come sempre i tuoi pensieri e le tue proposte non sono mai banali... spesso cerco di realizzare preparazioni "senza" che siano senza farina o burro o uova con in realtà possano abbracciare l'attenzione degli intolleranti ma che in realtà sono buonissime e perfette anche per tutti gli altri... sempre convinta che fare uso moderato di certi alimenti, sia anche una maniera di prevenire...
    Sonia e Stefania danno un contributo davvero prezioso a questa branca della cucina...e tu con questa torta ci hai ricordato quanto sia importante il passa parola e la divulgazione per una corretta informazione... è bellissima e immagino anche squisita... ho giusto una marea di albumi avanzati dalla torta dei giorni scorsi... la proverò sicuramente... Grazie tesoro
    ...e buon fine settimana... mi mancherai:* tvb:**

    Rispondi
    Risposte
    1. 09:46

      grazie Simo sei dolcissima e sì gli albumi fanno una bella fine qui!!! un abbraccio

  • 23:48

    E non poteva essere altrimenti... a te le torte riescono sempre così! Con o senza glutine sono sempre fluffossissime!
    Buon week end, cara Monica, divertiti! Ti aspetto sempre sempre! :-)

    Rispondi
    Risposte
    1. 13:58

      dolcissima come Sugar sei!!! <3

  • 17:49

    che bello questo dolce... ha una faccia davvero invitante e gli ingredienti che preferisco!
    Un saluto e Bentrovata
    Mug

    Rispondi
  • 22:41

    Ho un amico celiaco e credo che questa torta possa piacergli molto!! :) Mi segno la ricetta! Un bacio

    Rispondi
  • 02:53

    La torta dei miei sogni e per il gluten free friday!!! Grazie grazie grazie, é un regalo bellissimo e celiaci e non ti ringraziano di cuore!
    Un abbraccio, Simonetta

    Rispondi
    Risposte
    1. 09:51

      ne sono felice Simo! mi sono avvicinata al glutenfree (in punta di piedi) tramite Sonia che è la prima persona che ho conosciuto dopo aver aperto il blog e mi è rimasta nel cuore. Quindi provando anche tante ricette di Montersino che non prevedono glutine o uova o latticini, e apprezzandone la bontà a volte anche superiore ai dolci normali, è stato un attimo farne diversi e spesso trovo che togliere sia molto meglio che aggiungere! un bacio

  • 19:11

    Tesorinaaaa <3 Quanto mi piacciono gli impasti con lo yogurt... e qui c'è pure la ricotta, fantastico! :P Una torta bella, golosa e pure gluten free... è il caso di dire: cosa vuoi di piùùùù :D Grande socia mia, un abbraccio stritoloso :**

    Rispondi
  • 22:38

    Lasciatelo dire, la torta è una meraviglia! Devo provarla anch'io, pensi che se al posto di 6 albumi usassi 3 uova intere andrebbe bene lo stesso? E' davvero una gran bella torta! Un abbraccio

    Rispondi
    Risposte
    1. 17:02

      credo proprio di sì Marianna, ma poi tu lo sa meglio di me, un bacio grande tesoro! :)

Post più recente Post più vecchio Home page

cerca nel blog

Caricamento in corso...