Ricetta perfetta di Donna Hay, la classic baked cheesecake, farcitela poi come volete è una base equilibrata nei sapori per niente stucchevole e con un piccolo trucco che ho trovato geniale. Una pastella di amido di mais e acqua che stabilizza il composto di formaggi.
L'ho farcita poi con la classica marmellata fresca di frutti di bosco. Preparate la base il giorno prima, si solidificherà perfettamente in frigo e potrete decorarla e trasportarla facilmente. Io l'ho dovuta trasportare, per un dolce break in ufficio di mio marito, quindi niente foto-fetta ^-^
Ingredienti per uno stampo di 20 cm (amovibile)
Ricetta di Donna Hay da Modern Classics Book 2
per la base:
110 g di biscotti tritati (io Digestive)
70 g di farina di mandorle
60 g di burro sciolto
per il ripieno:
1 cucchiaio e 1/2 di amido di mais
1 cucchiaio e 1/2 di acqua
330 g di formaggio cremoso (250 g di mascarpone e 80 g di robiola)
460 g di ricotta fresca (io di capra)
4 uova bio
300 g di zucchero
1 limone bio (scorza e succo)
per la decorazione:
4 cestini di frutti di bosco (2 lamponi e 2 mirtilli)
3 cucchiai di zucchero
1 tappo di rum
Come si fa:
Sbriciolate i biscotti in un mixer, aggiungete la farina di mandorle o le mandorle intere e tritatele insieme; aggiungete il burro fuso e mescolate nel mixer fin quando tutto sarà bene amalgamato.
Imburrate la base di uno stampo a cerniera e foderate con carta da forno (io non avendolo ho usato uno stampo normale e l'ho ricoperto con carta da forno facendo fuoriuscire i bordi tanto abbastanza da riuscire a sformare la cheesecake).
Premete il composto di biscotti sulla base e mettete in frigo.
Preparate la farcia: mescolate in una ciotolina l'amido di mais con l'acqua deve avere una consistenza pastosa e liscia. Nel mixer mescolate il mascarpone e la robiola fino a che saranno amalgamate. Aggiungete il composto di amido di mais, la ricotta, le uova, lo zucchero, la scorza e il succo del limone e mescolate fino a ottenere un composto liscio.
Versate la crema di formaggio così ottenuta sulla base di biscotti e cuocete in forno a 150/160° per circa 1 ora e 10' fino a quando sarà ben stabile e non tremerà più. Raffreddate il dolce e poi procedete a riempirlo come preferite.
Per la marmellata veloce utilizzate un cestino di lamponi e di mirtilli cuocete a fuoco medio con 3 cucchiai di zucchero e 100 ml di acqua e il rum (facoltativo) fino a che si formerà una marmellatina.
Fate intiepidire e versate sulla cheesecake decorate con gli altri due cestini di frutti freschi e con zucchero a velo.
Conservate in frigo.
Alla prossima,
Mony
Buongiorno Mony, la tua cheesecake è assolutamente perfetta, sono corsa da te non appena ho visto la foto!!! Sai che non ho mai provato le ricette di Donna hay, ma a quanto vedo, ne vale proprio la pena!!! Bacioni grandi, Manu
Rispondimamma che bella, è qualcosa di eccezionale questa cheese cake! :)
RispondiMeravigliosa...Io ne vado matta!!!
RispondiMeravigliosa! Donna Hay è una garanzia! Il feedback di chi lo ha assaggiato è dimostrato dalla fila alla tua porta di cheesecakholics in astinenza :)
RispondiCiao
Isabel
Buonissimi i tuoi piatti..meravigliose le tue ricette prendo nota..
RispondiUn abbraccio e ancora complimenti.. Cialde per torte
Sono disponibile anch'io per un dolce break nel mio ufficio, me la porti?
RispondiMille baci
Alice
Monica sto letteralmente sbavando! Donna Hay non sbaglia ma tu nemmeno!
RispondiSiete delle garanzie! :-)
Buon fine settimana!
Michela
Mi ci tufferei in quella "piscina" di marmellata e frutta!!!! Sai che anche io ho il libro dei dolci di Donna Hay? Moni complimenti per la tua cheesecake perchè è stupenda e chissà che buona!!!
Rispondiun bacione grande!
Mari
Monica la tua cheesecake è lussuriosa, bellissima e ottima quel libro è bello bello.
RispondiUn abbraccio e buon w.e. slow :))
Ammappete che spettacolo! Veramente sontuosa.
RispondiChe fortunati i colleghi del maritino!!
Un bacio.
Cri
Ecco come far sognare una persona...splendida ricetta e bellissime immagini...brava la mia Monichina :)
RispondiTi abbraccio forte !
ciao piccola Mary grazie a te :)
sto svenendo...un tripudio di golosità allo stato puro...
Rispondi...meravigliosa!
una meraviglia golosissima!!!!!!!!!!!!!!
RispondiBuon we
Alice
perfetta!
Rispondibaci
Sandra
Grande! Io adoro le cheesecake.. mi hai ricordato che dovrei riniziare a fare torte.. vedere quanto è bella la tua fa proprio venire voglia di rimettersi all'opera:)
RispondiUn bacio Mony:*
sì dovresti proprio Claudine, sono terapeutiche, sia farne che mangiarne e poi soprattutto regalarne...un abbraccio forte
Quel rosso li sta proprio bene, direi che questa cheesecake è proprio bella. Buona? Non ho dubbi!
Rispondiciao! perfetta e deliziosa la tua cheesecake :-P la prossima volta proverò il trucchetto ;-)
Rispondigrazie e buon w.e.
mony è strepitosa, bella, golosa e invitantissima...complimenti!
Rispondiciao Ale dolcissima grazie :)
Ciao Monica! Io la cheese cake la faccio proprio così, ma anziché fare la pastellina di amido e acqua metto semplicemente una percentuale di amido di mais setacciata nell'impasto, dopo avere aggiunto il formaggio, e aggiungo una piccola percentuale di panna liquida. La ricetta è di un pasticcere noto di Roma di cui ho seguito un corso al Gambero Rosso ed effettivamente la farcia è molto più stabile, soda eppure si scioglie in bocca. La tua è un capolavoro, sembra altissima!
RispondiCara Ada non è altissima in realtà forse è la foto! anche così come la fai tu deve risultare giusta nella consistenza del formaggio, adoro le chicche grazie :)