Avete presente quei librettini piccoli e sostanziosi pieni di ricettucole inglesi, un cookbook da portarsi in borsetta col rossetto, Good Food 101 Cakes and Bakes. Ecco qui ne ho trovate anche 102 di ricette da fare, questa è una che mi ha colpito particolarmente. Per festeggiare due eventi importanti: i 17 anni di mio figlio Leo (che era Londra a vedere il suo idolo John Mayer) mentre noi brindavamo a lui; e l'arrivo della cucciola Daffy! Alla quale penso, anche quando sto in giro o al lavoro o di notte. Ha due mesi, è un peluche con il cuore che le batte e gli occhi di cerbiatta. Le voglio già un gran bene! Benvenuta a casa Little Princess! <3 nbsp="" p="">3>
Ingredienti per uno stampo di 20-22 cm
Per la glassa:
175 g cioccolato
50 g burro
150 ml espresso forte
1 cucchiaio di estratto di vaniglia
200 g di zucchero a velo setacciato
Per la torta:
300 g farina 00
1 bustina di cremor tartaro o lievito
1 cucchiaio di estratto di vaniglia
3 uova bio
125 ml di latte (io di capra)
50 ml caffè espresso forte
200 g di zucchero semolato
85 g di cioccolato fondente
Preparate la glassa:
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato con il burro mescolando; togliete dal calore e inserite con una frusta a mano gli altri ingredienti (il caffè, lo zucchero a velo e l'estratto di vaniglia). Coprite con pellicola e lasciate freddare. Riponete in frigorifero.
Preparate la torta:
Sciogliete il cioccolato a bagnomaria e fate intiepidire. Separate i tuorli dagli albumi. Mescolate con una forchetta i tuorli e l'estratto di vaniglia. Montate a neve ferma gli albumi con 50 g di zucchero. A parte montate il burro morbido con 150 di zucchero, inserite i tuorli uno ad uno, il cioccolato fuso tiepido, la farina e il cremor tartaro setacciati, alternando con il latte mescolato con il caffè espresso. Con una spatola mescolate dentro gli albumi montati. Versate il composto nella teglia imburratata e infarinata. Cuocete a 170° per 40 minuti circa. Fate freddare e tagliate a metà la torta. Farcite un disco con la glassa al caffè, chiudete con il secondo disco e spalmate la glassa sopra e intorno ai bordi. Fate raffreddare in frigorifero e servite.
Cin Cin ...
Eccola lei...
Alla prossima,
Buon fine settimana
Mony
salvo subito!!! :P °°°° golosissima!
RispondiSpettacolare questa torta!!La glassa è davvero interessante, te la copierò di sicuro prima o poi!
RispondiMeravigliosa Daffy!!! Stupendaa!! E' una Jack Russel?
è una meticcia, si dice al femminile? adottata, ma sembra una volpina meravigliosa <3
Che buona! Ti giuro che la rifaccio, se riesco anche domenica. Ovviamente cercherò di postarla sul blog facendo finta che l'idea sia stata mia. Sai che ne mangerei un pezzo ora? Una sola domanda. Usi il latte di capra perché 'funziona meglio' nel dolce o per gusti personali? Piace anche a me...ciao, Ada
Rispondiil gusto Ada è ininfluente, basta che sia intero a me piacciono molto i prodotti di capra per i dolci. un bacio gende
Daffy è meravigliosissima!!!!! Ma anche questa bella torta con la glassa al caffè, mica scherza!!! Mmm, deliziosa, vorrei davvero assaggiarne una fetta ora!
RispondiSilvie è un amoreee sono fuori di testa partita andata!!! un bacio <3
Potrei annegare in questa torta!!! E che bella non è la nuova arrivata??! Un bacione
Rispondigrazie sono cotta di lei <3