17 settembre 2014

Fluffosissima al cacao e Marple Syrup



Dolci gusti è tornata! 

Sì,  a volte lo fanno...


Mi siete mancati più voi a me che io a voi, sicuramente.
Ma il motivo o i motivi possono essere tanti.

Lo stordimento per un figlio di 17 anni partito per un anno negli States,

Le due ragazze americane che ora vivono con noi,
(Anne dal Canada mi ha fatto omaggio del Marple Syrup) 
adorabile latta dal look retrò...

il mac che mi ha perso tutte le foto

non che mi senta una fotografa, ma insomma il lavoro dietro c'è;

E ultimo ma non meno importante il viaggio stratosferico 

in Thailandia che mi ha regalato uno stato mentale parallelo

dal quale non riesco ad uscire completamente.
Per fortuna direi...

Comunque riprendo da qui,
dalla mia Fluffosa, che tante di voi hanno rifatto con grande soddisfazione
al grido di OGGI SI FLUFFA
con una variante meritevole di assaggio!

Ed è Glutenfree




Ingredienti per lo stampo da chiffon cake da 24 cm:


  • 300 g di zucchero a velo
  • 200 g di farina di riso
  • 100 di cacao amaro di buona qualità (io Pernigotti)
  • 7 uova bio
  • 5 cucchiai di sciroppo d'acero
  • 130 g di olio di semi
  • 190 g di acqua frizzante fredda
  • 1 bustina cremor tartaro
  • 1 bustina di lievito
  • un pizzico di sale




Separate i tuorli dagli albumi. 
In una ciotola capiente setacciate lo zucchero a velo con la farina, il lievito, il sale e il cacao. 
Pesate in un bicchiere da minipimer - o in una brocca - l'olio insieme all'acqua ed emulsionateli con lo sbattitore ad immersione. 
Fate un buco al centro delle polveri setacciate e inserite l'olio emulsionato, i tuorli e mescolate con una frusta a mano fino ad ottenere un composto liscio. Ci vuole un secondo! 
Montate gli albumi a neve ferma con la bustina di cremor tartaro (sono circa 8 grammi) e due tre gocce di limone. 
Inseriteli nel composto e mescolate con la frusta. Aggiungete uno alla volta i cinque cucchiai di sciroppo d'acero e mescolate.
Versate nell'apposito stampo da chiffon cake e cuocete in forno preriscaldato a 150° per 1' e 15'. Dopo qualche minuto sfornate la fluffosa e capovolgete lo stampo sui suoi piedini. Lasciate freddare da 2 a 12 ore.
Spolverizzate con zucchero a velo.


Ecco cosa ha detto chi l'ha assaggiata:
DOLCE FANTASTICO, mangiandolo ti torna la felicità... 
Grazie mille x avermi portato la torta froufrou di Monica.
Pauline



Beh che dire 

That's why I love baking



Osservazioni sulla cottura e gli ingredienti: come avrete già provato, molti ingredienti che si inseriscono nella fluffosa determinano un abbassamento alla crescita esagerata di questa torta. 
Tutto quello che appesantisce dal cocco al cacao alle zucchine (sì l'hanno fatta anche con le zucchine) non fa lievitare la torta come quando si prepara la classica al limone o all'arancio. 
Quindi in questi casi, per aiutarla, cercate di alleggerire il peso degli altri ingredienti: utilizzate ad esempio lo zucchero a velo, l'acqua come liquido e optate per una cottura più lunga a 150° invece che a 165 e poi 175°. Questo permetterà un'accurata cottura di tutta la fluffosa senza asciugarla. Lo sciroppo d'acero elimina qualsiasi traccia di uovo e dona lucentezza all'impasto come fosse una immensa ganache:) 

Al boccone sembra un cioccolatino che si scioglie.


Ben trovati a tutti!

Alla prossima

Mony



32 commenti:

  1. 14:53

    Bentornata!!!! Non potevi farlo meglio, con una fantastica fluffosa!!! Da provare assolutamente! Un bacione!

    Rispondi
  2. 14:54

    una meglio dell'altra le tue fluffose, non saprei più quale scegliere!!!!!!!!!!
    Questa è una delizia!
    un abbraccio

    Rispondi
  3. 14:57

    Scusami... ma perche' non partecipi??? http://giochidizucchero.blogspot.it/2014/08/contest-ciambella-perfetta.html

    Rispondi
  4. 15:00

    Era ora! volevo ben dire che non ti ripresentassi con una fluffosa! e io che credevo che per fare la versione al cacao bastasse aggiungere del cacao in polvere, questa sì che è una variante...da provare, se non la prossima (che avrei già una cosa in mente), subito dopo.
    baci!!

    Rispondi
  5. 15:20

    Prima o poi fluffo anche io, eh? Invidio molto la tua bellissima vacanza in territorio Thai (un sogno per me) insieme a delle persone meravigliose.
    Spero tuo figlio si trovi bene là dalle mie parti (fa parte di un programma exchange student per caso?) e che cominci una nuova e bellissima avventura
    Ciao Isabel

    Rispondi
    Risposte
    1. 17:57

      Come dalle tue parti Isabel!!!! Vivi lì lui è a Monterey Ca liforniaSì è un exchange student! grazie per le tue parole:))

  • 16:29

    Cavolo devo provarla!!! Ce l'ho anche io il marple syrup: me lo ha regalato mia cognata dal viaggio di nozze. Lo comprò proprio in Canada *__* E' in un bellissima bottiglia a forma di foglia d'acero *_*
    Ben tornata Moni :*

    Rispondi
  • 16:30

    Monica tesoro che belloooooooo ritrovarti!!! Immagino che il tuo rientro dalla thailandia ti ha stordita e disconnessa con i ritmi frenetici soliti ma sono certa che hai un cuore colmo di felicità anche se ahimè il figlio lontano ti mancherà tanto e da mamma ti capisco!! Questa torta fluffosa é davvero uno spettacolo....l ` idea che si scioglie in bocca mi fa sognare!! Bentornata ancora cara e tanti bacioniiiiiii

    Rispondi
    Risposte
    1. 18:15

      Immaaaaaaa grazie sono mooolto a rilento e sono così piena di emozioni e situazioni nuove da vivere che lo stordimento persegue e prosegue. Tu sei il mio faro certo, la luce dopo il tunnel del mondo blog! Grazie per il tuo affetto un bacio stritoloso.

  • 16:36

    bentornata cara, proprio oggi ho adocchiato lo stampo e tra qualche giorno sarà mio....bellissima ricetta.
    nb. ti ho taggato nel gruppo.
    ciao tesorina!

    Rispondi
  • 16:48

    perchè uscire da quello stato parallello?Credo ci si stia troppo bene,quindi rimanda ragazza mia,hai tutto il tempo!Sei tornata alla grande con il tuo cavallo di battaglia,perchè come fluffli tu nessuna...Bentornata tesoro a te,al tuo torpore,al tuo stordimento,alla tua felicità,alle tue fluffle flufflosissime...Un grande in bocca al lupo al tuo figliollo,ti darà mille soddisfazione come meriti!Ciao capellò....prima o poi ritorno anch'io!E' un ammonimento eh!

    Rispondi
    Risposte
    1. 18:13

      Ecco lo sapevo sorella separata dalla nascita che me capivi e mi toglievi sensi di colpa e il senso del dovere, con una sola parola. Felicità vera rileggerti :) vorrei che una volta ti concedessi alle Bloggalline e ci incontrassimo davvero, che come te nessuna mai... pensaci un bacio grande

  • 16:58

    Direi che un dolce più degno per feteggiare con noi il tuo ritorno non lo potevi trovare :)
    Ottimo impiego del regalo americano!
    Per ora un abbraccio... in attesa del 2 per abbracciarti dal vivo!!!

    Rispondi
    Risposte
    1. 18:12

      Sì Margherita non vedo l'ora sarà emozionante rivedersi e vedersi tutte di nuovo :)

  • 17:05

    altro che rientro col botto bimba bella, questo è con i fuochi d'artificio :D!
    ho dell'ottimo cacao olandese e sciroppo d'acero ahimè dimenticato in dispensa che lì dentro faranno una fine coi fiocchi e controfiocchi. mi sto già leccando i baffi diabolica tentatrice fluffosa :D
    incrocia solo le dita che non la distrugga...sai com'è, ormai ci ho preso quasi il vizio...bruttissimo vizio :(
    un baciotto e bentornata ^__^

    Rispondi
    Risposte
    1. 18:09

      ecco anche il cacao olandese è da svenimento, cioè che quando lo apri senti quel profumo intenso di cioccolato che ti stordisce... no Fede dai fammi sapere eh, calore basso lunga cottura e vinciiiii un abbraccio grande pulcinetta!

  • 17:37

    Che bello ritrovarti qui e ritrovarti, immancabilmente, con una fluffosa :-) di sciroppo d'acero ne andiamo ghiotte...ma quanto costa! Però cinque cucchiai si può fare ;-) e che bella quella latta, così tanto da trasformarla in un vasetto per i fiori!

    Rispondi
    Risposte
    1. 18:08

      eccole con le vostre idee stupende porta fiorellini grazie, spero di fare quelle foto retrò che amo tanto vedere nel vostro incantato blog :)

  • 20:41

    Le foto del mega viaggio le ho viste sul profilo Instagram di Vaty, ci credo che fatichi a riprenderti, certe esperienze lasciano un segno enorme! Quante emozioni, eh... io le provo anche vedendo la torta così alta e soffice, questa torta che è la più famosa del pianeta ed è sempre un successo! Prometti che ci regali anche tante altre versioni? :-)

    Rispondi
  • 07:59

    Anch'io voglio il maple syrupin quella latta....troppo bella!!!!
    Quanto alla tua fluffy....senza parole! Ne ho fatto una versione al cioccolato ripiena di panna e frutti di bosco che non ti dico cos'era.....ottimi i tuoi suggerimenti, la prof volta provo con lo zucchero a velo! Un bacione

    Rispondi
  • 08:49

    Sei mancata anche tu a noi,lo so la partenza di un figlio fa sempre un grande effetto,i vari cambiamenti sentono,ormai sei la regina della fluffuosa,complimenti anche questa versione mi piace forse ancora di più, un bacio e ben ritornata,alla prossima

    Rispondi
  • 08:58

    ciao Monica bentrovata ^_^!!
    ecco io mi sono incollata allo schermo: FA VO LO SA!!! O_O come sempre le tue proposte hanno una marcia in più!! Buona giornata ^__^

    Rispondi
  • 11:00

    Ma non ci posso credere!!!!
    Ne ho fatta una ieri al cacao!!!!
    BENTORNATA MONICA tutor del cuor!!!
    Mi sei mancata tanto ma ti sei goduta un meritato riposo ed un viaggio bellissimo!!!
    Torta spettacolo la FLUFFY, questa mi sembra deliziosa e super sofficiosa!!!
    Devo ancora assaggiarla la mia eh! Adesso passo alla glassatura e poi ti dico!!!
    Besitos!!!!! <3

    Rispondi
  • 11:58

    Bentornata Monica!! quale ritorno migliore se non con la tua fluffosa? dopotutto tu sei la mamma della nostra carissima Fluffosa!!! che bellissima esperienza per tuo figlio e per te, nell'accogliere questa ragazza canadese. Quanto mi piacerebbe ricevere a casa mia un'ospite di un altro paese e cultura! ne resterei estasiata!!
    Mi sei mancata tanto! <3 un abbraccio grande!! <3 <3

    Rispondi
  • 13:27

    Un ritorno alla grande Monica!!!! Che meraviglia questa fluffosa!!!:)
    Un bacione e buon pomeriggio!

    Rispondi
  • 15:01

    Io leggo sciroppo d'acero e le antenne si raddrizzano. Adoro lo sciroppo e quello che tu usi mi sembra un signor sciroppo, mica la sciacquatura di botte che ci propongono qui, poco denso ma comunque, nel complesso, delizioso!!!
    Devo farla, devo averla :P e nel mentre, mi rubo una fetta della tua!
    P.s- ho seguito il tuo/vostro viaggio e vi ho invidiate (senza cattiveria alcuna neh!!) Eravate bellissime!!!

    Rispondi
  • 09:54

    Uahu, la Miss Marple delle fluffose!! Chissà cosa ne penserebbe Agata Christie, sicuramente come me! Deve essere una fluffosa GODURIOSA!

    Rispondi
  • 10:23

    Ed io ero qui che ti aspettavo...e come poteva tornare Mrs fluffy se non con una fluffosa cioccolattosa e buona che sola a vederla fa venire l'acquolina a mille?
    Monica sono felice di rivederti , ti abbraccio con affetto e un mega in bocca al lupo per il tuo piccolo grande uomo, sono certa che negli States oltre a studiare si divertirà alla grande!

    Rispondi
  • 14:40

    Che spettacolo questa fluffosa, bellissima!!!!

    Rispondi
  • 20:02

    Un ritorno alla grande con la tua mitica fluffosa...e che fluffosa, da addentare, anche dal monitor ;-)!!! Immagino che buon sapore che ha questa versione con lo sciroppo d'acero!!! W la fluffosa!!! Un abbraccio e buona domenica!!!

    Rispondi