Facciamo finta che è Venerdì?!
Dai
Col cioccolato si può
è una droga leggera,
legale
non costa poi tantissimo
e di facile smercio.
Anche se lo fondi una volta
lo metti da parte e lo puoi riutilizzare,
è contro gli sprechi,
contro la tristezza
e funge da catapulta dell'umore.
Se poi va a spasso con il suo consanguineo tutto nero
il sig. Caffè,
sarete teletrasportate direttamente al sabato sera
night fever.
Vabbè ho svelato la mia età.
Vado a prendere un quadrottino di Valhrona,
che è meglio!
Utilizzo questo post per ringraziare tutte le bloggalline che hanno voluto omaggiarmi con un post sulla Fluffosissima o sulla febbre di California Bakery, siete state tante e bellissime, io mi sono commossa (con il quadrotto di cioccolato in mano) e mai potevo immaginare che un blog potesse portare tanto in termini umani e di complicità vera!
Maddy La cucina Scacciapensieri
Enrica Chiara Passion
Clara e ai suoi pasticci,
Francy cuoca tra le nuvole,
Vatinee Thai Pianist,
Gabilina pane dolce al cioccolato,
Annarita nel Bosco di Alici,
Marianna e il suo laboratorio delle Torte,
Ada e il suo Magiksugar,anche qui, e qui
Sally or ora di Cucchiaio e Pentolone
Simona di Cock a doodle dooo
Enza di La frolleria
e spero di non aver dimenticato nessuna!
Mamma mia ragazze siete pazzesche :D
Montate i tuorli con lo zucchero per circa 10 minuti, dovranno essere chiari e spumosi.
Montate gli albumi a neve con il cremor tartaro o con 4-5 gocce di limone.
Sciogliete il burro a bagnomaria.
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato a pezzetti insieme con il latte.
Unitelo al burro sciolto e ai tuorli montati.
Aggiungete la farina (se è integrale non la setaccio) con il bicarbonato di sodio, il caffè solubile e gli albumi montati. (utilizzate una frusta a mano dall'alto in basso viene liscissima)
Versate il composto nella tortiera imburrata e infarinata (sul fondo mettete un disco di carta da forno. Cuocete in forno già caldo a 180° per circa 50-55 minuti. (al centro deve rimanere morbida come un cuore).
Fate freddare, sformate e decorate con zucchero a velo o con ganache al cioccolato bianco (sciogliete a bagnomaria 100 g di cioccolato bianco con 1,5 dl di latte o panna, mescolate, fate rapprendere un pò in frigorifero e versate sulla torta).
Il giorno dopo è perfettissima! :)
un altro capolavoro super goloso...mamma mia voglio quello stampo!!!!!!!!!!!
RispondiComplimentissimi cara, è da urlo.......
che meraviglia mony...ma tu ci stai viziando, così!!!! non si può, sei irresistibile... :)
RispondiMonica, se fossi stata un uomo mi avevi conquistato alla sola vista di questo dolce.
RispondiMa è buonissimoooooooooooooooooo!!!!
Un kiss
ahahh Federica questa sì che è una dichiarazione vabbè ti ho conquistata almeno come amica. un bacio :D
Mony ormai siamo tutte fluffy addict :))ed è così bello vedere come dall'unione e dalla condivisione di dolcezza nascono cose belle. Questa torta l'avevo salvata nel mio schedario ma credimi la tua è ancora più goduriosa di quella della rivista. La cioccolata bianca che cola sul fondo black è uno spettacolo!
RispondiBuon w.e. :)) domani gita fuori porta hihihiihi magariiiiiii!
ho messo tutta la quantità di cioccolato dentro la torta, ho fatto male? :D un bacio dolcezza ed è tutta coccole e distintivo la sfera blogging :*
Cioccolato e caffè, inutile dire che è amore a prima vista! :-) La fluffosa prima o poi la proveremo anche noi, perché ci piace tanto, troppo... Intanto ci immaginiamo già la nostra prima colazione di domani con una fett(on)a di questa torta e un caffè nero bollente...gnam! Bacio
RispondiE' una torta democratica piace a tutti e si può fare:D un bacio
...ma grazie a te Monica e anzi, preparati perché prossimamente ....
RispondiMa ora siamo qui, anzi sono qui ad ammirare questa torta pazzesca! Quella colata ganachosa è da capogiro ... tu lo sai che sono malata di cioccolato bianco???
un bacione grande e grazie anche per le tue parole. Sei un tesoro <3
Anche io l'ho rivalutato da poco e mi fa impazzire, serto la qualità deve essere ottima, no ma che me stai a combinà Clarè?