Ecco la cotognata, un termine che sa di antico, che evoca preparazioni particolari e che invece ha un procedimento molto semplice.
Visto che mi sono state regalate, non ho potuto esimermi. Altra piccola sfida culinaria, raccolta, e portata a casa... La ricetta me l'ha suggerito questo sito.
1. Ho lavato le mele con una spugnetta per togliere bene la peluria. Poi le ho tagliate in pezzi senza sbucciarle (eliminando il torsolo) e messe in una pentola con alcuni limoni tagliati a metà (servono per non farle annerire) e acqua sufficiente a ricoprirle. Le ho cotte fino a quando con una forchetta si sentiva la polpa molle.
2. Una volta cotte, le ho scolate ho tolto i limoni e le ho frullate con il minipimer. Dopidiché occorre pesare la polpa e metterla con la metà esatta di zucchero in una pentola dove porterete a bollore. Ho steso su una placca foderata la cotognata ancora calda e coperta con altra carta da forno; l'ho fatta asciugare per una settimana.
3. Trascorso questo tempo ho tagliato la cotognata a forma di cubotti e fatti rotolare nello zucchero. Consumateli dopo un giorno ancora per farli asciugare bene.
Potete anche versare la cotognata in piccoli stampi di silicone, per dare già la forma prima dell'asciugatura. Conservate in vasi di vetro.
Con questa ricetta, che ho impacchettato e ragalato alla mia amica golosa Stefanova,
partecipo al contest della dolce Patty
Quanto mi incricano quei cubotti :) Ho la marmellata di mele cotogne appena fatta dalla mamy. Dici che se la faccio ribollire e restringere un po' posso arrivare a trasformarla in queste chicche golose? Un baciottissimo :)
Rispondi@Fede super mega fanta Fede sei tornata???? è un enorme piacere verti con il cappellino in testo gironzolare per i blog...un abbraccio forte. sì secondo me puoi provare, poi gli dai una forma e le fai asciugare qualche giorno!
Rispondinon le ho mai assaggiate ma fanno una voglia!!!!!
Rispondima che delizia, me la segno, la devo assolutamente provare!!
RispondiQuesta mi manca, mai fatta!!
RispondiEppure ci penso da tanto, solo che da queste parti trovare le mele cotogne è un'impresa! :(
Uffa!!..m'hai fatto venire una voglia!?!..potresti chiudere quel bel pacchettino e spedirmelo, che ne dici? hahahahahaha... l'indirizzo lo conosci! ;-)
Bacioni mia cara!
Mi ha sempre stuzzicato, ma non l'ho mai fatta anche per la difficoltà di trovare le mele cotogne.
RispondiPensavo che la cotognata fosse simile alla marmellata, invece scopro che si traforma in un dolce...
RispondiGrazie tesoro!!! Sono felicissima che hai partecipato e questa cotognata mi sembra davvero eccezionale!! La confezione poi è proprio deliziosa...aggiungo subito alla lista!!! Un bacione e buon fine settimana!!
Rispondiohhhhh finalmente eccoti qui! che bontà!
Rispondima che brava!
Rispondipensa che io da piccolo la odiavo ora non so cosa darei per avere qualcuno di quei golosi cubetti :P
buon we