31 marzo 2014

Il Tiramisù di Mariuccia


Sono sempre affascinata dalle chef donne, più che non dagli uomini. In loro ritrovo sempre un'aura di ricordi e tradizioni, di calore di casa; un'attenzione che gli è propria e non nasce da un'esperienza o uno studio, ma da un fatto genetico. Il cuore che mettono non ha niente a che vedere con la tecnica e la scienza che si apprendono.
Questo tiramisù dello chef Mariuccia Ferrero del ristorante San Marco di Asti mi ha colpito per la semplicità che ti porta ad un'eccellenza. Piccoli trucchi svelati che rendono un dolce di casa una portata da chef!



Ricetta tratta dagli Speciali de La Cucina Italiana
di Mariuccia Ferrero

Ingredienti per 8/10 persone:
pan di Spagna g. 600 (io 400 g di savoiardi sardi)
500 g di mascarpone 
250 g di panna montata
100 g di zucchero
100 g di Cognac (o Rum o Marsala)
50 g di vino Moscato o Passito (omesso)
10 tazzine di caffè
5 tuorli
succo di limone
maizena
cacao amaro


Come si fa:

Piccoli accorgimenti
Preparate il caffè, aggiungete un cucchiaio di miele, e fate freddare. Tirate fuori dal frigo il mascarpone. Montate la panna e tenete in frigo. 
Procedimento: 
Montate i tuorli con lo zucchero e 2-3 g di maizena per circa 10-15 minuti: dovrete ottenere una schiuma soffice e gonfia. 
Spostate la ciotola in un bagnomaria caldo ma non bollente, continuate a montare con le fruste elettriche versando a filo il Rum e il vino fino a quando la spuma sarà diventata uno zabaione denso (ci vorranno almeno 12-15 minuti). 
Togliete dal calore e fate freddare mescolando di tanto in tanto. 
Incorporate quindi il mascarpone, mezzo cucchiaio di succo di limone e la panna montata mescolando delicatamente con una frusta a mano, con movimenti dal basso verso l'alto (crema).
Composizione del dolce:Se avete scelto il pan di Spagna tagliatelo in fette, altrimenti posizionate i savoiardi sul fondo della pirofila e spennellate con il caffè, non inzuppateli è meglio avere delle parti asciutte del biscotto per alternare le consistenze. Coprite con uno strato di crema e ripetete fino a ultimare gli ingredienti. Tenete in frigo almeno per un paio d'ore e spolverizzate con cacao amaro prima di servire.


Di Lunedì ci vuole giusto un Tiramisù, con un ora in meno di sonno, chi ce la fa?

Buona settimana golosi e 
Alla prossima
Mony




36 commenti:

  1. 10:29

    Che dire ? Noi donne abbiamo sempre una marcia in più..che sia merito della nostra sensibilità ? O dell'intensità con cui viviamo tutto nella nostra vita ? Certo, ci sono delle eccezioni, ma in linea di massima è così :)
    Questo Tiramisù, ha proprio i colori e i sapori di casa..ci affonderei il cucchiaio molto, ma molto volentieri :) Ti abbraccio ! :*

    Rispondi
    Risposte
    1. 14:20

      Mary tu sei la regina del focolare, attrai i commensali solo con una parola...:) un bacio bellisisma.

    2. 16:02

      <3

  • 10:55

    Fantastico! !!!!! Ci siamo date appuntamento? Ieri l'ho fatto anch'io.... Per la prova costume, Ci pensiamo piu' avanti! Buona settimana :)

    Rispondi
    Risposte
    1. 14:10

      vengo a vederlo... sì rimandiamo la prova costume:)

  • 10:55

    Fantastico! !!!!! Ci siamo date appuntamento? Ieri l'ho fatto anch'io.... Per la prova costume, Ci pensiamo piu' avanti! Buona settimana :)

    Rispondi
  • 12:24

    La citazione iniziale sulla dieta è perfetta…..adesso mi sento meno in colpa per un dolce simile e poi non possiamo vivere di privazioni continue! Ho letto con attenzione gli ingredienti e quel Moscato mi ha intrigata….ho visto che lo hai omesso ma credo che proverò io a metterlo, mi hai incuriosita sai??? Sul fatto delle Donne…dai…vabbè…abbiamo una marcia in più, questo ormai l'ho constatato in diverse circostanze…se rinasco io sempre DONNA! Scommetto anche tu! Siamo più sensibili, intense, arriviamo sempre più lontane e siamo sempre pronte a tutto, miete ci abbatte, niente ci scoraggia! Una cucchiaiata di tiramisù e volo via….buona giornata Minichina!!!

    Rispondi
    Risposte
    1. 12:25

      …Monichina…sorry!

    2. 14:10

      Sì cit. dal film La Cuoca del Presidente...donna sempre, sì anche se mamma mia che fatica!!! un bacio tesorina

  • 12:35

    mmm....mi piace questo procedimento a bagnomaria! Grazie per aver condiviso la ricetta con noi!...la proverò! ;)

    Rispondi
  • 13:22

    Che bontá Monica, il mio dolce preferito! Interessante la cosa di aggiungere un pó di miele al caffé, provero'. Baci.

    Rispondi
  • 13:31

    monica, questo procedimento a bagnomaria è interessantissimo, mi sa che la prossima volta lo proverò!
    mi hai messo una voglia di tiramisù...
    buona giornata
    giorgia

    Rispondi
    Risposte
    1. 14:08

      Bene Giorgia, vedrai che spuma, una nuvola.... buona giornata a te!

  • 14:14

    Tu hai una marcia in più.... Mi hai fatto venire una voglia di tiramisu!!!
    Grande Moni! Un abbraccio

    Rispondi
  • 14:40

    Sono d'accordo con quello che dici sugli chef uomini e donne, forse perchè noi siamo abituate a coccolare le persone che amiamo anche con il buon cibo. Come ti dicevo io davvero non ho mai fatto il tiramisù perchè è un dolce che ai miei genitori non piace e non fa parte della nostra tradizione familiare. Mi sono sempre promessa di provare a farlo perchè invece il mio ragazzo lo ama molto, e credo proprio di aver trovato quello per cui vale la pena iniziare!

    Rispondi
    Risposte
    1. 18:42

      "Abituate a coccolare le persone che amiamo con il buon cibo" E' un refrain perfetto, Francy grazie verissimo <3

  • 18:14

    E' strepitoso!!! Con questo procedimento deve essere squisito, uno zabaione arricchito al mascarpone...eccezionale!

    Rispondi
  • 18:51

    giustissimo il tiramisù è il dolce adatto al lunedì per iniziare la settimana in maniera super,brava

    Rispondi
  • 19:05

    Che dolce meraviglioso il tiramisù, davvero intramontabile!!!

    Rispondi
  • 19:09

    Mi piace questo procedimento a bagnomaria lo voglio provare!
    baci
    Alice

    Rispondi
  • 19:14

    Il tiramisù ha sempre un suo perché!!!!!
    Ma questo è nuovo per me, panna, bagnomaria, sai che io sono curiosa vero? Ok tolgo il vino che non mi piace e provo!!!
    Bellissime le foto Moni, sempre più belle!!! Ma dove le trova il principe queste tavole????
    Invidiaaaa!! Baci tutor! Robyallstar

    Rispondi
  • 22:00

    Questo tiramisù alternativo è golosissimo...si sa che noi donne abbiamo sempre qualcosa in più ;-)

    Rispondi
  • 22:19

    mony, lo sai che questo è il dolce preferito del mio maritino? a me purtroppo non piace il caffè, quindi non ho mai apprezzto il tiramisù...però lo hai eseguito egregiamente e ha un aspetto fantastico!

    Rispondi
  • 22:51

    E' vero Monica hai ragione è molto più piacevole leggere una ricetta"femminile". Non amo molto il tiramisù ma a dirti la verità mi hai invogliato molto con questa ricetta: lo farò
    Buona serata
    Patrizia di Cucina con Dede

    Rispondi
  • 00:28

    E quando si dice tiramisù, non si può mai sbagliare! Il passito però nel tiramisù mi è nuovo!
    Per quanto riguarda le donne, dico sempre alle mie figlie che noi siamo persone speciali solo perchè siamo donne!
    Ti abbraccio cara Monichina! :-)

    Rispondi
  • 12:31

    Mony tuorli e maizena insieme non li avevo mai montati, te lo confesso e sono curiosa anche della goccia di miele nel caffè! al posto del marsala metto sempre un pò di rum... ma in questo caso la cospicua quantità di prodotto indicata mi ha incuriosito non poco... insomma non il solito tiramisù... ma da qui come ci si può aspettare "il solito dolce"? :) complimenti è sempre riduttivo:**
    ps ma che bei mestoli!!? :D
    ti abbraccio amica mia:**

    Rispondi
  • 12:34

    ps esco da qui, torno da me e leggo te... dimmi tu se questa non è sintonia:*

    Rispondi
    Risposte
    1. 19:55

      ahahahah Simoooo telepatia di bloggalline inside!<3

  • 15:49

    Con il tiramisù sono pericolosa, se vedo una vaschetta mi ci tuffo come fosse una piscina, la pulisco fino all'ultima briciola, mi piace troppo lo strato morbido che incontra la crema! Questa ricetta ha piccole varianti e aggiunte molto intrigranti, le vere appassionate come me, curiose delle novità, non possono non provare... soprattutto il cucchiaio di miele... :-)

    Rispondi
  • 19:15

    E poi diciamocela tutta: chi resiste al tiramisù? Io no di certo!!

    Rispondi
  • 22:56

    Amorino mio... adoro il tiramisù e il tuo lo spazzolerei in men che non si dica... facendo il bis e anche il tris come con la fluffosa :D Sei fantastica sempre, devo provare questa versione :) Un abbraccio forte forte <3

    Rispondi
  • 23:11

    qsti accorgimenti me li segno immediatamente! Grazie!!!!!

    Rispondi
  • 09:03

    Molto interessante il procedimento, lo proverò è il dolce preferito di mio marito!

    Rispondi
  • 11:38

    anch'io sono affascinata da chef donna anche se per me, TU sei già la mia maestra, in tema di dolci di sicuro!! e anche stavolta mi segno i tuoi accorgimenti tesoro mio.
    smackkkkkkkk
    ti è arrivato? spero di si!! tvb tesoro mio!!

    Rispondi
  • 16:47

    Sai Monica che il tiramisù l'ho preparato pochissime volte in vita mia? Non scherzo, non supero le tre volte. Eppure è un dolce che se fatto a regola d'arte è davvero notevole. E' che in realtà trovo che sia meno facile di quanto si possa inizialmente credere da fare ... non ci deve essere troppo inzuppo e non deve esserci troppa poca crema tra uno strato e l'altro. Insomma, mica pizza e fichi!!! I tuoi accorgimenti sono preziosissimi e son felice tu li abbia condivisi ... ma io a dire il vero sono qui perché sabato, un giorno prima del compleanno, con i nonni festeggeremo la mia dolce Eleonora e volevo fare la sofficissima all'acqua. MA già che c'ero, un bacione te lo volevo lasciare su questo spettacolo che ho ammirato giorni fa su FB. Baci bacioni

    Rispondi
    Risposte
    1. 19:53

      Clara sposo le tue parole, fatto a regola d'are è un signor dolce, come gli spaghetti pomodoro e basilico, fatti ad arte sono da svenire! fammi sapere della fluffosaaaaaa sabato, un bacio dolcezza<3