04 ottobre 2012

Crostata meringata alle mele






Ricetta tratta da Il grande Libro dei dolci di Giuliana Lomazzi, collana diretta da Allan Bay. Due parole due  devo spenderle su questo libro: quando mi è arrivato a casa lo ammetto sono rimasta male, perché è un libro senza fotografie. E leggere una ricetta senza vederne il risultato, abituati come siamo ad un'overdose di immagini sia nelle riviste che nei blog come anche in tv, non sembrava la stessa cosa. Poi mi sono totalmente ricreduta e la scelta di non inserire fotografie la trovo perfetta. Ho iniziato a sfogliarlo, e come dice Allan Bay nell'introduzione, è un libro esaustivo, spiegato benissimo e suddiviso in tante categorie chiare e immediatamente fruibili. Tanto che è impossibile smettere di provarle, visto che il risultato è garantito. La foto che di primo acchito sembra mancare, è il dolce che ne viene fuori dalla tue mani, ed è tutta un'altra storia!


Ingredienti per 6 persone:



per la pasta
  •  250 g di farina tipo 00
  •  50 g di farina di mais
  •  125 g di zucchero semolato
  •  la scorza grattata di 1/2 limone
  •  1/2 cucchiaino di lievito
  •  1 uovo
  •  125 g di burro
 per la copertura 
  •  500 g di mele
  •  100 g di savoiardi (io biscotti secchi)
  •  2 albumi + 1 tuorlo
  •  250 g di zucchero a velo
 per lo stampo
  •  una nocciola di burro
  •  pan grattato



Preparate la pasta mescolando a mano o in planetaria tutti gli ingredienti. Raccoglietela a palla e fatela riposare per un'ora. Imburrate uno stampo e spolverizzatelo di pangrattato facendolo aderire bene alle pareti. Scuotete il recipiente per eliminare l'eccesso. Stendete 3/4 di pasta fino a ricavare un disco poco più grande dello stampo e foderatelo fino a ricoprire anche parte delle pareti. Spolverizzate con poco più della metà dei savoiardi sbriciolati. Sbucciate le mele e tagliatele a fettine. Distribuitele sui savoiardi e spolverizzate con i savoiardi restanti. Montate a neve ben soda gli albumi (aggiungete sempre 2/3 gocce di limone per ottenere una massa ben stabile).


Amalgamatevi con delicatezza lo zucchero a velo (io l'ho inserito abbassando la velocità della planetaria in 2 volte). Versate il composto sulle mele. Attenzione: questo passaggio vi darà un'enorme soddisfazione, con la spatola vi sentirete un pò Dalì che dipinge sulla tela! Con la pasta avanzata chiudete i bordi con un cordoncino e fate delle striscioline per l'intreccio. Spennellate con il tuorlo sbattuto. 


Infornate a 180° per 40 minuti finchè non vedete la meringa ben rassodata. (dopo 15 minuti circa ho preferito coprire la superficie con un foglio di alluminio, per non far dorare troppo in fretta la meringa e dare tempo alla pasta frolla di cuocersi bene, scoprite poi gli ultimi 10 minuti di cottura).

Con questa ricetto aderisco all'iniziativa




60 commenti:

  1. simona18:44

    La crostata è letteralmente favolosa cara mony! sul libro senza foto in effetti anch'io ho le mie perplessità.. abituata appunto all'overdose di foto di cui tu parli... ma se i risultati sono quelli che vedo.. cioè una meraviglia assoluta... beh! uno strappo alla regola è doveroso! grazie per il suggerimento di questo libro! un abbraccio e buona serata:*

    Rispondi
    Risposte
    1. 21:42

      infatti cara Simo un'esperta come te lo troverà immancabile nella sua cucina. un abbraccio a te!:)

  • mmmmmmh...che deliziaaaaa!!!!! Spettacolare!

    Rispondi
  • 19:50

    Dolcissima Mony.. ti dico solo che appena ho aperto il tuo post in salone si è sentito :'HmmmmmmmmmmMMM' :D E il mio ragazzo si chiedeva che avessi! :D Che splendore.. crostata, meringata e per di più alle mele!! Tesorina è proprio speciale.. come te! :) Libro o no, sono certa che il tuo tocco è unico. Ti abbraccio forte e ti mando un bacione! :)

    Rispondi
    Risposte
    1. 21:43

      Cara Ely eccoti!, grazie per le tue parole affettuose sempre. Io rinnovo l'invito a mangiarcene una dal vivo un giorno insieme! baci grandi.

  • 19:51

    Ti mordo il monitor!!! Me la copio e la faccio a mia figlia, che adora le torte così! Grazie di averla condivisa!
    Simo!

    Rispondi
    Risposte
    1. 21:50

      Simo sono contenta che la farai alla tua bimba! un abbraccio:)

  • 20:13

    devi sapere che adoro le meringhe quindi questa aggiunta alla torta di mele la trovo deliziosa gnam!!!

    Rispondi
  • 20:34

    mia cara Monica, hai fatto davvero una bella tortina, diversa dalla solita torta di mele!
    complimentissimi!
    felice serata!

    Rispondi
  • 20:38

    Sai Monica,credo di non aver mai visto una torta di mele così golosa!Mai avrei immaginato di ingabbiare la meringa in una frolla e il risultato è ammaliante!E questa te la rubo,la tua ricettina perfetta è corredata anche di foto eh!Un abbraccio e grazie!

    Rispondi
    Risposte
    1. 21:44

      Ahhhh mi fai troppo sorridere, la tua sottile ironia è un balsamo quando ti leggo! un bacio grande!

  • 20:40

    che golosa questa crostata meringata! proprio buonissima e le tue foto sono fantastiche! Dessi

    Rispondi
    Risposte
    1. 21:45

      grazie Dessi buona serata:)

  • 20:44

    Ricetta da copiare immediatamente, qualunque torta di mele è nelle mie preferenza, ma questa è divina!

    ciao loredana

    Rispondi
    Risposte
    1. 21:41

      ciao Loredana, a me invece le mele nei dolci non piacciono di solito. Mi sono ricreduto provando questa. Davvero è una ricetta squisita. Lo posso dire visto che non è mia!

  • 20:56

    Che torta fantastica!!! La devo provare!!! Complimenti!

    Rispondi
  • 20:59

    Che delizia deve essere buonissima.*_*

    Rispondi
  • 21:08

    O_O non ho parole Monica, è stupenderrima!!! la segno!!!!un abbraccio.

    Rispondi
  • 21:26

    per me che adoro le mele è spaziale!ma sai che nemmeno io comprerei un libro senza foto???

    Rispondi
    Risposte
    1. 21:35

      questo, invece, Valentina vale la pena. E' un'enciclopedia agevole e leggibile. Un pozzo di informazioni e trucchi. Per me è Impossibile non dare uno sguardo qui prima di fare qualsiasi ricetta. grazie della visita. buona serata:)

  • 21:46

    Oddio che meraviglia! Meglio che non me lo compro 'sto libro... altrimenti ingrasso mentre lo leggo! Bravissima, molto invitante!
    Ciaoooo

    Rispondi
  • 21:50

    WOW anche un po' meringata! Fatta così nn l'avevo ancora vista...Bbbbuona!

    Rispondi
  • 21:56

    Tu hai colmato ogni vuoto e potresti proporre le tue foto come risultato finale:)

    Rispondi
    Risposte
    1. 08:11

      Cara Vaty grazie questa frase è un coronamento di un bel risultato. un bacio grande.

  • 22:34

    Che bella idea quella di coronare la torta di mele con un bello strato di meringa:)
    Faccio fatica a immaginare un libro di ricette senza fotografie, ma utilizzando un po' di immaginazione forse si può fare:)
    A presto Mony, bellissime foto come al solito!

    Rispondi
  • 22:38

    Si può dire che sto sbavando sul piccì? Anche se non è molto chic!
    Già ho un debole per le torte di mele in genere, ma questa crostata è goduriosa. Quei ciuffetti di meringa che fanno capolino tra una finestrella di frolla e l'altra sono diabolici tentatori :D! Un bacione tesorino, buona serata

    Rispondi
  • 23:17

    quando leggiamo un romanzo proviamo a disegnare i tratti di un personaggio, a visualizzare lo scenario che fa da sfondo alle sue vicende, per un libro di ricette senza foto dobbiamo provare un po' a fare la stessa cosa: immaginare! Mettendo in pratica la ricetta potremmo anche rimanere delusi ma talvolta la realtà può superare la fantasia! Bellissima torta, complimenti e buona notte!

    Rispondi
    Risposte
    1. 08:08

      E' vero esattamente il mio pensiero, cara Maria Pia, l'immaginazione vola mentre fai i passaggi di una ricetta senza immagini ed è forse ancora più bello, non ti senti racchiusa in un risultato già fatto e concluso, ma hai tutte le strade aperte per arrivare al tuo di risultato. E' molto gratificante, vedere come dalle parole scritte nasce qualcosa di concreto e golosissimo. un bacio e buona giornata a te!

  • golosissima! non avreai mai accopppiato una crostata con la meringa, veramente interessante!

    Rispondi
  • 05:33

    Anch'io se mancano le foto rimango spiazzata ma hai ragione tu...spesso non sono necessarie ....se poi il risultato è questo!!!!Monica ma è favolosa!!!!!
    Una montagna di frolla che tra mele e meringa da davvero l'immagine chiara dei sogni golosi!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Bellissima e tesoro vista l'ultima foto immagino che sia andata via velocissima ahahahahahaha

    Rispondi
  • 08:49

    Ciao! siamo senza parole! è bellissima questa crostata! davvero perfetta in ogni dettaglio e invitante al massimo!
    complimenti!
    bacioni

    Rispondi
    Risposte
    1. 01:56

      grazie a voi carissime del vostro apprezzamento! baci e buon fien settimana.

  • 08:54

    Che capolavoro questa crostata, adoro la meringa e qui ci sta benissimo!!!

    Rispondi
  • 09:03

    Monica wow!!!!!!! Riesco a dire solo wow in questo momento, dopo essermi fatta uscire gli occhi a questa visione *_* QUesta torta è...è....trooooppo bella! E sicuramente goduriosa! Segno la ricetta prima di sbavare troppo!:D un bacione

    Rispondi
  • 09:51

    Buongiorno, Monica! :) Questa crostata deve essere ottima e poi è proprio bella! :D Complimentoni, segno subito la ricetta! Un abbraccio e buona giornata :) :*

    Rispondi
  • 10:49

    Questa torta deve essere squisita! Anche io non amo i libri senza fotografie, non so se riuscirei ad "abbandonarmi", mi piace avere un'idea di quello che dovrei realizzare :-)

    Rispondi
  • 11:48

    Mony che torta !!!! Devo farla io sono sempre alla ricerca di torte di mele ma questa e' nuovissima per me e poi golosa!!!!!
    Credo che le figure sui libri ci diano un po' di sicurezza ma è' molti più bello strutturare la torta senza averla vista e' più soddisfacente:)
    Guarda la tua ;)
    Baci

    Rispondi
  • 14:07

    E' una vera meraviglia, ti è venuta fantastica!! Grazie anche per il suggerimento libresco :-) Buon weekend!

    Rispondi
  • 15:02

    Oddio ma è meravigliosa! La meringa ci sta benissimo!! Brava brava :-)

    Rispondi
  • 15:27

    La crostata è davvero magnifica! Allan Bay è davvero una garanzia. Nelle pubblicazioni curate da lui non ci sono quasi mai foto, ma le spiegazioni sono davvero esemplari e poi lui è un vero intenditore, di quelli che amano il cibo e mangiare bene!
    Un abbraccio

    Rispondi
  • 09:08

    Un libro di ricette senza foto mi ricorda il mitico libro della Disney. Quello di nonna papera... Come da bambini si può immaginare il dolce e farlo come lo abbiamo immaginato! Una meraviglia, come questa crostata... Assolutamente da provare!

    Rispondi
  • 09:48

    Ciao Monica!!! ma che bel blog luminoso e colorato! mi piace! Grazie del commento al mio.. Questa crostata è uno spettacolo.. mi fa ricordare la lemon meringue pie.. nel senso della meringa sopra.. Chissà con un ripieno di mele anzichè crema di limone che bontà!!!! Buon sabato! e torna a trovarmi.. mi farebbe piacere

    Rispondi
  • 11:59

    Monicaaaaaa!sto svenendo alla vista di questa torta meravigliosaaaaaa!complimenti!!!è proprio bella!!!!un abbraccio!

    Rispondi
  • 19:27

    Complimenti, bellissima questa torta... Mi piacciono motto le tue ricette, da oggi to seguo piacevolmente... Passa a trovarmi de ti va... A presto, Martina

    Rispondi
  • 21:50

    Ciao Monica, piacere di conoscerti, grazie per essere passata da me, mi sono messa anch'io fra i tuoi followers perché non posso certo perdermi tutte queste meraviglie che prepari, mi dispiace di aver mancato il tuo contest, sarà per un'altra volta! Un abbraccio a presto

    Rispondi
  • 21:50

    Che bella questa ricetta,mi piacciono tantissimo i dolci alle mele in più qui c'è anche una bella meringa...DELIZIA ! DELIZIA!!
    Ciao a presto.

    Rispondi
  • 22:31

    veramente strepitosa.. che dire.. una torta di mele non classica e piena di sorprese!! io coi libro senza foto faccio un po fatica perchè tante volte scelgo cosa fare proprio dall'immagine!!! un abbraccio

    Rispondi
    Risposte
    1. 11:44

      cara Tiziana spero che ripassi qui a leggere la risposta; è un pò di tempo che cerco di visitare il tuo blog, c'era anche una ricetta l'altro giorno che volevo rifare, ma da qualsiasi computer provi, mi manda un avviso "stop malaware" si è riscontrato qualcosa che non va da questo sito? E mi dispiace perchè ci sono sempre degli spunti molto interessanti da utilizzare. ti mando un bacio e buona domenica:))

  • 00:37

    Se mi presenti crostate meringate, non so resistere...
    Nel mio blog c'è una sorpresa per te, se hai voglia di passare...
    Buona domenica. Stefania.

    Rispondi
  • 09:42

    è magnifica! in libri così ci si concentra sulla ricetta non sull'imitazione del risultato visto nelle foto, e scateni la tua fantasia. Sei stata bravissima e sta torta è da leccarsi i baffi, buona domenica e baciuxx :-X

    Rispondi
    Risposte
    1. 11:30

      è vero bella cara Soniuz è quello che ho scoperto anche io utilizzando questo libro, che ora mi leggo anche in metro, faccio appunti, sottolineo e mi concentro sulle prossime pasticciate!!! un bacio grande tesoruz:))

  • 14:04

    davvero una torta magnifica...anche a me non piacciono i libri di cucina senza foto...però mi fido del tuo giudizio

    Rispondi
  • 20:41

    e' davvero super! segno subito e provo! davvero speciale!

    Rispondi
  • 21:44

    Ciao!!!!!! Sono rimasta a bocca aperta!! Che incanto, che favola... che fameeeeee!!
    Le tue torte sono sempre molto belle ed incontrano i miei gusti!!!
    Proverò sicuramente, in questo periodo ho tantissime mele, regalo del mio alberello!!!! Anch'io ho un libro senza foto, lo preferisco ad altri :)
    Un bacione grande e felice serata!!!!

    Rispondi
  • 14:09

    Dà proprio il senso della morbidezza, dello chiffon, delle nuvole! Ciao!

    Rispondi
  • Anonimo16:13

    La devo provare assolutamente. Slurp! Ho l'acquolina in bocca. Brava anzi bravissima come sempre. Saluti Anna

    Rispondi
  • 19:28

    Io adoro i dolci con le mele, questo è favoloso! Anche io non amo molto i libri senza immagini anche se ne ho qualcuno della mia mamma degli anni '70 molto bello!
    Un abbraccio!

    Rispondi
  • 13:41

    per te :-) http://valycakeand.blogspot.it/2012/10/un-piccolo-premio-e-ti-torna-il-sorriso.html

    Rispondi
  • 06:05

    Caspita che goduria con le meringhe!!!

    Rispondi
  • 11:42

    Hai ragione cara, abituati alla sovraesposizione alle immagini facciamo ormai fatica ad apprezzare i libri senza... per poi ricrederci grazie alla soddisfazione di un dolce dall'aspetto il cui merito è solo, interamente nostro, e che aspetto!! Mai avrei pensato ad un dolce meringato alle mele, onore al merito! :D Grazie e buon inizio di settimana
    Elisa

    Rispondi

Post più recente Post più vecchio Home page

cerca nel blog

Caricamento in corso...