Questa torta dà soddisfazione solo a guardarla in foto e mentre si tostano le nocciole in forno, l'olfatto già viaggia a mille...in attesa di essere colpito dagli altri profumi e poi i sapori...
Avvertimento: il procedimento è facile;
difficile è non mangiarla.
Ingredienti per 8/12 fette:
180 g di nocciole sgusciate e spellate
280 g di cioccolato fondente
20 g di farina
6 uova
180 g di burro a temperatura ambiente
200 g di zucchero semolato
zucchero a velo e panna montata
Come si fa:
1. Tostate le nocciole per 8 minuti a 200° . Una volta raffreddate riducetele in polvere nel mixer e mescolatele alla farina. Spezzettate il cioccolato in una ciotola resistente al calore e lasciate fondere a bagnomaria (la ciotola non deve entrare in contatto con l'acqua) .
2. Separate i tuorli dagli albumi quindi lavorate 130 g di zucchero con il burro e i tuorli fino a ottenere un composto cremoso.
3. Montate a neve ferma gli albumi assieme allo zucchero rimasto. Mescolate il cioccolato fuso con con il composto di tuorli e zucchero quindi unite la miscela di nocciole e farina, e in ultimo gli albumi montati che vanno incorporati dal basso verso l'alto.
4. Versate l'impasto in una tortiera imburrata con bordo apribile di 24 cm e infornate a 180° per circa 60/70 minuti. Lasciate raffreddare un poco, estraete il dolce dallo stampo e spolverizzate con tanto zucchero a velo - non fatevi prendere dal panico se si abbassa un pochino e la crosta si crepa, fa parte del suo fascino. Volendo mangiatela inondata di panna montata.
brava...sembra proprio ottima!!!
Rispondiscusa ma il lievito non l'hai aggiunto?
come fa a essere così alta senza lievito e con così poca farina???
RispondiIl lievito non c'è , è alta perché l'aria incorporata dagli albumi e mescolati dal basso verso l'alto danno proprio l'effetto-lievito. La farina è poca, sono le nocciole a fare la sua vece. provaci è una ricetta che faccio da due anni ed è di grande soddisfazione, perché dentro rimane umida e si sente il cioccolato misto alle nocciole come fosse un cioccolatino.
Rispondigrazie per il tuo commento. e scusa se ho risposto tardi l'ho visto solo ora.
capisco...la proverò!anche a me piace fare dolci,ma così ancora non l'ho provata.Ho fatto la torta ferrero rocher, è proprio una bomba ed è proprio buonissiiiima!hai mai provata a farla?
Rispondi...seguendo minuziosamente la tua preziosa ricetta,ma soprattutto cercando di immedesimarmi nella tua passione mentre la realizzi...con calma ed amore, è venuta buonissima ed apprezzata dai commensali.io ne ho mangiate due fette!!!
Rispondiirene
Complimenti davvero!! pero' volevo chiederti se i 60-70 min di cottura sono calcolati su forno ventilato o tradiizionale, ne ho gia' provato a fare una simile e dopo appena 25-30' di cottura si e' troppo "asciugata" all'interno!
Rispondi:(((((
Complimenti per la ricetta già in alcune occasioni l'ho eseguita fedelmente, alcune volte ci aggiungo anche 4/5 pere abate e i commensali mi dicono che è "paradisiaca" :))))) ciao
Rispondi@Anonimo (?!) forno statico, e se la torta è "simile" non può venire uguale. in pasticceria la precisione è d'obbligo.
Rispondi@Grazia sono contenta anche io ne sono rimasta sbalordita la prima volta che l'ho fatta, ottima idea pere e cioccolato! buon we.
Eccola! Sai, leggendo gli ingredienti mi sembra similissima alla Tenerina Ferrarese (dolce tipico della mia città natale) e quando si parla di cioccolato, sono sempre in prima fila! :P***
RispondiA presto!
ciao,io l'ho preparata e devo dire che è buona ma è una bomba calorica ottengo risultati simili con altri ingredienti molto più leggeri ed economici tipo nutella,uova e farina.
RispondiCiao, volevo chiederti se la quantità di zucchero è 130 o 200 grammi. Grazie 1000
Rispondi