Per la raccolta delle nostre amiche ho pensato di rivisitare la ricetta del plumcake di Ernst Knam con i prodotti Glutenfree che mi sono arrivati dall'azienda S. Martino.
Devo fare una nota di merito a questa azienda che non ha chiesto nulla, né link né collaborazioni che tanto ci fanno prudere le mani. Ha voluto che testassi i suoi prodotti e siccome li ho trovati eccellenti, come sono solita fare da sempre, ne parlo volentieri qui nel mio blog.
Anche i miei figli hanno adorato questo dolce e quando ho detto loro che è senza glutine, mi hanno risposto con il loro solito mugugno e se lo sono spazzolato. La caratteristica di questo dolce è che se non lo fate cuocere oltre il dovuto ha una consistenza scioglievole come un cioccolatino.
Ricetta di Ernst Knam dal libro L'arte del dolce
Ho sostituito tutto con ingredienti senza glutine dell'azienda S.Martino
per 2 plum cake medi
150 g burro morbido
250 g zucchero semolato
125 g di gocce di cioccolato gf
125 g di yogurt intero
150 g di farina di riso gf
100 g di fecola di patate gf
50 g di cacao gf
50 g di amido di riso gf
3 uova bio
50 ml di latte
12 g di lievito in polvere gf
12 ml di rum
Come si fa:
Se procedete a mano utilizzate una ciotola ampia e il cucchiaio di legno.
In planetaria montate molto bene il burro con lo zucchero e 25 g di yogurt. Unite alternando la farina di riso, la fecola di patate, il cacao, le uova, il latte e lo yogurt rimanente. A parte in una ciotola unite l'amido di riso, il lievito, le gocce di cioccolato e il rum, mescolate tutto con il cucchiaio e inseritelo nel composto. (questo farà sì che le gocce non cadano in basso nel cake ma si distribuiscano bene)
Versate l'impasto in due stampi medi da plumcake come quelli in foto (o uno grande) imburrato e spolverizzato con della farina di riso. Cuocete a 170° per 45-50 minuti circa. Lasciate freddare e spolverizzate con zucchero a velo gf. Si mantiene perfettamente 4-5 giorni.
Et voilà
Con questa ricetta partecipo nella sezione Dolci alla raccolta Gluten Free (fri)Day
Alla prossima
Mony
p.s. Buon fine settimana
Tesoro uso i prodotti di questa azineda anch'io e mi trovo una favola come una favola è questo plumcake davvero straordinario, morbidissimo e tanto cioccolattoso...che idea intrigante e cosa darei per una fetta adesso!!Baci grandi amica mia!!
RispondiImma
davvero fa una voglia incredibile!!!
RispondiPerfetto per una merenda adatta a tutti!!!!! baci
RispondiBeh vedo che il cake ha avuto un grande successo!! Lo voglio provare anch'io in versione gluten free! Un bacione cara
RispondiCiao Monica, il tuo cake sarà stato sicuramente ottimo, come suggeriscono la prima e l'ultima foto...
RispondiCerte volte è meglio non svelare troppi segreti o dettagli a chi andrà ad assaggiare le nostre produzioni.
Lo conosco il libro di Knam, è davvero molto bravo. Brava anche tu :)
Che bontà!!!
RispondiUn ottimo dolce goloso da offrire ai miei amici celiaci e.. non.
RispondiHa un aspetto eccellente, consistenza 10 e lode, ho segnato la ricetta.
A presto
Laura
significativa l'ultima foto :)
RispondiGrazie per aver partecipato :)
Scioglievole e cioccolato hai usato 2 parole a cui non so resistere quindi segno subito la ricetta e la faccio vedere amia cugina che è celiaca...troppo carucci i bicchieri li ho presi anche io per fare le gift box.
RispondiBaci grandi
Ho visto solo ora questa meraviglia e anche l'altra e dirti che sono una meraviglia è poco!
RispondiTrasformare i dolci in senza glutine, spesso sembra impossibile e poi, invece, ci sono persone come te, che non solo ce la fanno, ma ce la fanno alla grande e il merito non è di un grande nome, ma della tua sapienza in cucina!
Grazie <3
mm che meraviglia mony...deve essere stragoloso! slurp!
RispondiTesoro al termine di queste feste, quando le corse saranno terminate, mi sono ripromessa di provare qualche prodotto gluten free, grazie proprio all'iniziativa di stefania si è accesa una lampadina nella mia testa e vorrei approfondire l'argomento di cui sono proprio a digiuno... magari inizio proprio dai prodotti di quest'azienda di cui tu parli... il cake è una meraviglia... la fetta morbida e umida e credo proprio non abbia nulla da invidiare ad una torta con farina classica.. complimenti amica:*
Rispondiohhhhhh spettacolo! non può non piacermi, prima perchè è cioccolatoso, poi perchè lo hai fatto tu, infine perchè è GF ...sei un vero tesoro e bravissima come sempre! grazie mille ciccia, baciuzzi
Rispondianche tu cara Soniuz <3
Io so che tutto ciò che è proponi qui sono ricette favolose e collaudata! Io ho la riprova!
RispondiAdoro l'ultima foto… Eloquente di quanto sia stato buono questo cupcake. Un abbraccio forte tesoro mio!
le tue belle parole mi scaldano sempre il cuore molto molto a lungo <3
Da provare assolutamente e a breve. Mia sorella stà seguendo una dieta senza glutine e le mancano i dolci. Appena sfornero' questo sarà felicissima!!! :-)
RispondiSpazzolati tutti e due??????????
RispondiEffettivamente penso fosse difficile resistere
Buona giornata
ciao Monica !! finalmente trovo un minuto per passare a trovarti .... queste giornate appena passate sono state davvero ricche d'inpegni e cose da fare ! complimenti per la ricetta semplice ma gustosissima! ti mando un grande abbraccio e a prestissimo !!!!!
RispondiAllora, io comincio da qui perché a quanto pare ho perso tante delizie Dolci gusti in questo periodo! Mi perdoni? Adoro i plum cake, in tutte le versioni... e questo ha un aspetto a dir poco goloso! Chissà che profumo e che bontà, socia e amica del mio cuore! Vado a leggere il resto ;) Bacione :**
Rispondi